L'ANALISI
20 Agosto 2023 - 14:07
Luca Dalzini dell’omonima azienda a Quattrocase
CREMONA - Immancabili sulle nostre tavole in questa stagione anguria e melone sono i frutti indiscussi dell’estate. Ma i cremonesi preferiscono l’anguria o il melone? C’è chi ama la prima perché disseta ed è dolce, chi il secondo perché può essere usato per un pasto veloce. In ogni caso il consumo di questi due frutti in estate è molto diffuso, anche se parrebbe che l’anguria sia in vantaggio tra le preferenze dei clienti.
«Decisamente anguria — sostiene Michele Marcotti, Brocca Ortofrutta — e più fa caldo più le vendite aumentano. Questo è un frutto legato proprio al clima e alla temperatura. Più i gradi salgono più la gente ha voglia di un frutto semplice ma dissetante. In questi giorni di gran caldo si torna a venderne. Le scorse settimane, invece, quando sembrava che la temperatura fosse scesa, se ne sono vendute meno. È un frutto fortemente legato al clima, ma d’estate piace molto». Sia anguria che melone contengono molta acqua, ma anche preziose vitamine e sali minerali come potassio, fosforo, ferro e magnesio, il che li rende ottimi integratori naturali contro il caldo. Perfetti per dissetarci e placare la sensazione di fame. L’anguria ha più acqua ed è particolarmente diuretica; il melone però, contiene maggiori vitamine A, B e C ed ha più proprietà lassative.
«Noi infatti — dice Roberta Maianti del negozio Ortofrutta Maianti — ne vendiamo più o meno in egual misura. Certo ci sono giorni in cui va più uno dell’altra, ma fondamentalmente le vendite si equivalgono. Sono freschi, pratici e non serve cucinarli. Si tagliano e sono pronti. D’estate è una soluzione molto comoda».
Ma come scegliere un buon prodotto? «Sicuramente — spiega Nadia Bacan, La bottega dell’ortofrutta — le piccole realtà come i nostri negozi sanno consigliare al meglio e in ogni caso per l’anguria si deve bussare la buccia: il suono vuoto indica la presenza di molta acqua e quindi il frutto è maturo. Per il melone ciò che fa la differenza è il profumo. Io, in ogni caso, vendo più angurie».
Dolci e succosi questi frutti sono anche perfetti per chi vuole seguire un’alimentazione salutare; ricchi di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare e hanno anche proprietà antinfiammatorie e depurative. Un vero e proprio toccasana venduto in queste piccole realtà sempre più attente alla qualità del prodotto e dove si instaura un rapporto di fiducia tra cliente e venditore. «Assaggiamo tutto ciò che compriamo — spiegano i tre commercianti — per garantire frutta scelta e una qualità in grado di soddisfare le esigenze di tutti».
Abbinamenti creativi e ricette particolari. Anguria e melone si prestano per molte ricette delle cucine dei grandi ristoranti come conferma lo chef cremonese Cristian Gazza, attualmente al ristorante «La dispensa dei Balocchi», ma con tanta esperienza tra «La Postumia» di Cremona, «Madonnina del Pescatore» a Senigallia, «Il Miglio 2.0» a Pieve San Giacomo e il pluristellato «Il Pescatore» a Canneto sull’Oglio.
«Si possono fare piatti insoliti, ma di gran gusto. Sicuramente di questa stagione proponiamo nei nostri menù entrambi i frutti, con abbinamenti ricercati, ma anche semplici che trovano buon riscontro tra i clienti».
In particolare il melone lo si può scoprire grigliato con sale maldon per un contorno sfizioso, oppure in un risotto con pistilli di zafferano e culatello.
«Ma quella che io personalmente preferisco è l’anguria. Soprattutto in abbinamento con il pesce: ostriche o sgombro. Nella mia cucina proponiamo piatti come ostrica alla brace, cubo di anguria e olio al dragoncello oppure sgombro marinato e affumicato, cetriolo agropiccante, pane croccante e brodo di anguria. Anche grigliata con peperoni al forno può essere molto interessante».
Un ingrediente versatile anche se non sembrerebbe e adatto a qualsiasi palato. «D’estate cerchiamo sempre di utilizzare questi frutti di stagione e i clienti apprezzano, spinti anche dalla curiosità di provare qualcosa di diverso dai soliti, classici abbinamenti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris