L'ANALISI
17 Agosto 2023 - 15:07
Alberto Doldi del negozio Enrico IV mostra la maglietta
CREMA - Una città che voglia essere turistica deve saper andare incontro alle esigenze, agli interessi e alle richieste dei turisti. Soprattutto deve essere propositiva e saper cavalcare l’onda lunga, anzi lunghissima, del film Call me by your name, del regista Luca Guadagnino, vincitore di un premio Oscar.
Ecco allora che, dopo i gadget realizzati dalla Pro loco, che vanno letteralmente a ruba, anche i commercianti iniziano a farsi promotori di iniziative che i visitatori mostrano di apprezzare.
Il negozio Enrico IV, situato alle quattro vie, nel cuore del centro storico, punto nevralgico del passeggio, ha realizzato una maglietta che celebra appunto il film. «Abbiamo visto che i turisti, sia italiani sia stranieri — spiega il titolare Alberto Doldi — apprezzano molto la nostra città e il modo in cui si vive qui da noi. Per questo motivo, abbiamo pensato che avrebbe fatto piacere, dopo la loro visita, andarsene con un ricordo».
Da qui l’idea di realizzare una maglietta con un’immagine che racchiuda la pellicola di Guadagnino e la città allo stesso tempo.
«Il disegno , dai colori vivaci — prosegue Doldi — è opera dell’artista cremasca Daniela Fontanella. Riproduce una delle scene più tipiche del film, quella in cui i due protagonisti, Elio e Oliver, sono seduti a un tavolino in piazza Duomo e sullo sfondo si vede il Torrazzo».
Sgargianti i colori, che vanno dal rosso al rosa, dal lilla al giallo. Per poter produrre la t-shirt, il negozio ha dovuto chiedere e ottenere il permesso dalla Pro loco cittadina. Messa in vendita da appena due giorni, la maglietta sta già andando a ruba.
«Stiamo già ricevendo decine di richieste online, da diverse regioni d’Italia, ma soprattutto dall’estero, in particolare da Francia e Spagna».
Non appena sui social si sarà diffuso il passaparola, è probabile che si assista a un’impennata della domanda. Nel solo mese di luglio sono stati registrati più di 3.000 ingressi all’Infopoint dela Pro loco, di cui 2.500 di turisti stranieri, provenienti da tutto il mondo: Stati Uniti, Cina, Australia, Canada, Olanda, Sudamerica, Sud est asiatico e tanti Paesi europei.
Se in tutto il 2022 si erano registrati 17.222 accessi, quest’anno dopo soli sette mesi è già stata raggiunta quota 13.316 e da qui a dicembre Crema si avvia verso il record assoluto.
A questi numeri, ovviamente, occorre aggiungere quello dei visitatori che non passano dalla Pro loco e che quindi non sono censiti. L’afflusso interminabile e in costante ascesa racconta che sono ancora tantissimi i giovani turisti stranieri, che si sono innamorati di Crema dopo aver visto Chiamami col tuo nome e che giungono in piazza Duomo coronando il sogno di vedere i osservare della storia d’amore tra Elio ed Oliver.
Allo stesso tempo, cresce anche il numero dei turisti italiani, in particolare residenti in Lombardia, in Emilia-Romagna e in Piemonte, che scelgono Crema attratti dagli itinerari che conducono alla scoperta della città e della sua campagna.
L’importante fenomeno, anche economico, ha spinto l’amministrazione comunale a rinnovare la convenzione con la Pro loco, prevedendo un aumento di 2.000 euro per la gestione dell’Infopoint, al fine di garantire la migliore accoglienza possibile per chi raggiunge Crema.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris