L'ANALISI
01 Agosto 2023 - 05:05
Due giovani turiste a Crema
CREMA - Soffia il vento dell’Est sulla città. Sono stati infatti 321 i turisti stranieri provenienti dall’Est europeo, che nei primi 24 giorni del mese di luglio sono entrati all’Info point della Pro loco, in piazza Duomo. In generale, la presenza di stranieri ha superato di gran lunga quella di italiani: 2.443 contro 563. Forte è stato anche l’afflusso di nordeuropei (286), di britannici (228), di francesi (209), di spagnoli (205), di tedeschi (187) e di statunitensi (185).
Ma ci sono stati anche 85 turisti, per lo più giovani, provenienti da Australia e Nuova Zelanda, vale a dire dalla parte opposta del globo, 105 cinesi, 28 brasiliani, 38 latino-americani, ma anche 17 israeliani e altrettanti turchi. Su 3.006 presenze totali in 24 giorni (125 in media al giorno), soltanto 340 sono le persone che hanno dichiarato di essere venuti per visitare la città. Il resto, vale a dire la stragrande maggioranza, ha addotto come motivazione la visita ai luoghi del film ‘Chiamami con il tuo nome’, del regista Luca Guadagnino. Due ragazzi cinesi si sono presentati con un cestino di pesche, il frutto simbolo del film. La grande affluenza di giovani stranieri non può passare inosservata, così come il via vai all’interno della sede della Pro loco.
«I visitatori ci lasciano in custodia i loro zaini – spiega il presidente Vincenzo Cappelli – acquistano gadget e partono nella visita dei luoghi dove sono state effettuate le riprese». Oltre a quelli in città, non possono mancare le puntate ai fontanili di Farinate, al laghetto dei riflessi di Ricengo o alla villa a Moscazzano. Quanto grande sia ancora il richiamo della pellicola premio Oscar,lo si è capito anche la scorsa settimana, quando in piazza Duomo un gruppo di organizzatissimi videomaker di Milano sotto la regia di Tommaso Zanoni hanno ricostruito la scena più famosa del film di Guadagnino. Il loro corto parteciperà a un contest internazionale.
«I dati positivi spingono a lavorare con più entusiasmo — commenta l’assessore Giorgio Cardile —. L’obiettivo dei prossimi anni sarà in primis quello di rafforzare il sistema di accoglienza, lavorando sulla realtà aumentata per guidare i turisti in città e rendendo la città sempre più accessibile ai turisti con disabilità in sinergia con le strutture ricettive». E il sindaco Fabio Bergamaschi aggiunge: «Numeri straordinari, mai visti e semplicemente impensabili fino a pochi anni fa, che testimoniano la bontà delle politiche di attrattività turistica messe in campo dal Comune di Crema negli ultimi anni».
Se i numeri di questa prima parte dell’anno saranno confermati, il 2023 farà registrare il record di presenze turistiche in città. Dopo i primi sei mesi siamo già a 10.316, contro i 17.222 dell’intero anno scorso. E naturalmente stiamo parlando soltanto di coloro che entrano e si registrano all’Info point. Gli altri sfuggono al conteggio, ma non sfuggono certo alla vista dei cremaschi. Da quando è uscito il film, cinque anni fa, più di 60mila turisti sono venuti in città. Gli altri? Coming soon…
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris