L'ANALISI
16 Agosto 2023 - 12:22
CREMONA - Dopo l'interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia sugli 'spazi cittadini da adibire ad aule studio', arriva la risposta del vice sindaco Andrea Virgilio e dell'assessore all'Istruzione Maura Ruggeri.
"L'intervento sull'ex Chiesa di San Francesco rientra in una serie di interventi definiti nell'ambito della Convenzione per l'attuazione delle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile finanziate nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027 tra Regione Lombardia e Comune di Cremona, stipulata in data 20 dicembre 2022 secondo lo Schema approvato dalla DGR Regione Lombardia n. Xl/6987/2022.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Cremona, avente ad oggetto "Giovani in centro: Strategie di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona", comporta una spesa complessiva di 16mila 910 euro, in parte finanziata da Regione Lombardia ed in parte cofinanziata dal Comune di Cremona. L'intervento complessivo dovrà concludersi a fine 2026 per le azioni materiali e nel 2027 con le azioni immateriali".
E poi: "Posto che nessuno ha mai parlato di un recupero imminente di questi spazi, perché la riqualificazione degli stessi ha tempistiche importanti dovuti alle caratteristiche del progetto e del contesto, relativamente alla ex Chiesa di San Francesco, il programma prevede infatti di collaudare le opere entro il 31/12/2026 e a rendere disponibili gli spazi a partire dal 2027".
Gli spazi presso gli Atenei e le Scuole (sale studio, biblioteche) sono numerosi e ben attrezzati, ma vincolati al loro uso istituzionale, alla presenza in loco di personale qualificato, ad orari d'ufficio specifici.
"Per questi motivi, all'interno del progetto la Lombardia è dei Giovani 2023 è stata inserita un'azione specifica per sperimentare l'apertura degli spazi dell'lnformagiovani oltre l'orario d'ufficio, con possibilità di parziale apertura anche in giornate festive (sabato e domenica). Gli orari di apertura andranno in ogni caso condivisi con la costituenda consulta interstudentesca prevista dal progetto".
La sede dell'lnformagiovani si presta anche in termini logistici in quanto posizionata in centro città, luogo dove sono collocate la stragrande maggioranza delle scuole, delle università e studentati, facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta o con i mezzi.
Gli spazi che potranno essere messi a disposizione dei ragazzi riguardano la grande sala tradizionalmente dedicata al front office e, in seguito, anche l'area esterna (il Centro Fumetto ha vinto un bando che prevede di "arredarla" e renderla maggiormente accogliente).
"Per l'accesso agli spazi dovrà comunque prima di tutto essere garantito un utilizzo lecito e consapevole; il progetto prevede infatti l'autogestione degli spazi da parte dei ragazzi che sarà regolata secondo le modalità che verranno concordate tra l'Amministrazione e la Consulta lnterstudentesca che sarà costituita entro il mese di ottobre.
Contemporaneamente, per rendere gli spazi adeguati alla nuova destinazione, arredi e attrezzature del front office verranno riadattati al fine di garantire l'allestimento di soluzioni modulabili, fruibili e multifunzionali, utilizzando budget, seppur esiguo, destinato ad hoc dentro il progetto.
La risposta continua: "Affidare la gestione dell'apertura oltre l'orario d'ufficio e festivo alla neocostituita Consulta Studentesca, attraverso la redazione condivisa di un Regolamento che ne disciplini l'accesso e l'utilizzo. Si ritiene comunque necessario affiancare per un periodo di tempo determinato (almeno tre mesi a partire da ottobre) i ragazzi, in modo da valutare con loro fattibilità, impegno, impatto e sostenibilità".
Per rendere gli spazi adeguati alla nuova destinazione, arredi e attrezzature del front office dovrebbero essere riadattati al fine di garantire l'allestimento di soluzioni modulabili, fruibili e multifunzionali dovrebbe essere pronto entro ottobre. Il giardino esterno verrà arredato con fondi del Centro Fumetto ottenuti su un altro bando entro il 2024.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris