L'ANALISI
14 Agosto 2023 - 05:25
Le case popolari di piazza di Rauso
CREMA - La politica cremasca si schiera compatta al fianco degli inquilini delle case popolari. Esponenti di centrodestra e centrosinistra sposano la battaglia del comitato e denunciano le difficoltà che gli inquilini incontrano nel confrontarsi con il gestore, ovvero l’Aler, innanzitutto per l’eccessiva lontananza dei referenti, cosa che spinge gli affittuari a chiedere che si ritorni almeno ad un’organizzazione provinciale. Per riqualificare i tanti edifici cremaschi che richiedono manutenzione, servono inoltre investimenti cospicui.
Temi al centro dell’attenzione di due riunioni con alcuni politici cremaschi. Nella prima sono intervenuti il consigliere regionale della Lega Riccardo Vitari con la consigliera comunale di minoranza Ilaria Chiodo. Nella seconda, il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni e l’assessore al Welfare Anastasie Musumary. Per conto del comitato, tra i presenti agli incontri c’erano Cecilia Pedrinazzi, Enrico Fardella, Mario Lottaroli e Stelio Locatelli.
«Abbiamo fatto il punto sulle richieste degli inquilini – sottolinea Vitari -: più attenzione per quanto riguarda le manutenzioni degli immobili e la possibilità di avere uno sportello più vicino per relazionarsi in caso di necessità. Inoltre investire maggiormente sulla riqualificazione degli edifici, perché la richiesta per questi locali aumenta sempre di più».
Piloni annuncia iniziative in Regione a sostegno delle richieste degli inquilini. «In provincia di Cremona ci sono 546 alloggi vuoti che rimarranno tali per i prossimi anni in quanto mancano risorse per intervenire dal punto di vista manutentivo. Brescia è a quota 280. Dunque noi ne abbiamo il doppio, ciò significa che in questi anni si è investito, qui nulla. Per parte mia interverrò con un’interrogazione nei confronti dell’assessore regionale alla Casa per capire quali saranno quelli che si potranno sistemare nei prossimi tre anni».
In questa fase è in corso la raccolta dei redditi anno 2021, che serviranno a determinare i canoni di locazione per gli anni 2024-2025: «Ricordo che per queste pratiche è possibile rivolgersi agli sportelli di mediazione abitativa di Crema, su appuntamento telefonico al numero 0373/430851», sottolinea Chiodo.
«LA REFERENTE? UN REBUS»
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris