L'ANALISI
12 Agosto 2023 - 05:15
Il sindaco Roberto Lazzari con Mariana Corradi assieme al marito Frederico e alle due figlie
SPINADESCO - La Tour Eiffel, il Colosseo, piazza San Pietro, Gli Uffizi e il campanile di Giotto. Questi ‘tesori’ ce li ha tutti immortalati nel suo telefonino, Mariana Ackel Corradi. L’emozione più grande, però, lei l’ha ricevuta a Spinadesco. Ad unire la giovane brasiliana di San Paolo, che anni fa ha ottenuto la cittadinanza italiana ‘jure sanguinis’ e si è fatta iscrivere nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero, sono i legami degli affetti, perché il suo bisnonno, quello che le ha indirettamente consentito di avere il doppio passaporto, era nato proprio nel paese cremonese 130 anni fa, il 16 febbraio 1892.
Lei, accompagnata dal marito Frederico Sergio Ricardo e dalle due figlie, come ultima tappa del loro viaggio in Europa che, oltre a Parigi, li ha portati anche a visitare le bellezze del Belpaese, ha voluto approdare a Spinadesco per vedere la casa dove il suo avo era cresciuto. Hanno quindi bussato alle porte del municipio, dove l’impiegata degli uffici demografici Simona Barisani, dimostrando come sempre disponibilità e garbo indiscutibili, ha in qualche modo esaudito il suo sogno cercando negli archivi dello Stato Civile, dove ha trovato l’atto di nascita di Giuseppe. Purtroppo non si è potuti risalire alla via e al numero civico per identificare la casa o perlomeno il quartiere del paese perché non l’hanno scritto sul documento, ma la funzionaria è comunque risalita alla famiglia di origine.
Dalle ricerche anagrafiche è saltato fuori infatti che il bisnonno Giuseppe il 10 ottobre del 1897, quando aveva solo cinque anni, in seguito alla morte della madre era espatriato con il papà Giovanni e i fratelli Pietro Giacomo, Maria, Ida Carolina ed Ernesto in America, dove il padre ha cercato e trovato un lavoro.
Giuseppe poi è cresciuto, ha messo su famiglia e le vicissitudini della sua vita lo hanno portato in Brasile, dove sono nati i nonni e poi i genitori di Mariana. Il caso ha voluto che in municipio ci fosse anche il sindaco Roberto Lazzari che molto volentieri li ha incontrati e dopo aver fatto gli onori di casa, ha regalato agli ospiti una copia del libro ‘Spinadesco 2.0’, realizzato nei mesi scorsi da alcuni volontari con la collaborazione del Comune.
«È stata una visita inaspettata e del tutto gradita – racconta il primo cittadino – quando ha visto l’atto di nascita del suo avo la signora si è commossa, aveva una felicità incredibile; sarebbe stato bello individuare la casa dove il bisnonno era nato, ma non abbiamo trovato altre indicazioni, ma lei era comunque al settimo cielo. Abbiamo voluto donarle la nostra pubblicazione di storia locale e ci siamo scambiati anche gli indirizzi email per tenerci in contatto. Volevano acquistare anche alcuni prodotti tipici e allora li ho accompagnati dal nostro macellaio. È stata davvero una giornata speciale che ha fatto bene anche a tutti noi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris