L'ANALISI
CREMONA: I NODI DELLA SANITA'
03 Agosto 2023 - 09:33
CREMONA - Gli anestesisti non sono certo gli unici specialisti a cui tutti gli ospedali italiani danno la caccia e la carenza di medici riguarda anche un altro ramo cruciale: la medicina di base. Da qui al 2025 in Ats Val Padana, dunque fra le province di Cremona e Mantova, cesseranno la loro attività in 62, di cui 23 entro la fine di quest’anno, 21 nel 2024 e 18 nel 2025. Si tratta del 14% dell’attuale organico, composto da 441 medici di medicina generale. Un quadro non proprio rassicurante. E le prime problematiche sono già evidenti, basti pensare, ad esempio, al caso di Isola Dovarese di cui ‘La Provincia’ si era occupata nei giorni scorsi: dall’ottobre scorso proprio per la carenza di medici di base (solo uno in servizio che non può accogliere tutti i pazienti) erano entrate in servizio le Usca, ma il servizio ambulatoriale temporaneo ora è stato sospeso. E i cittadini senza medico di famiglia sono stati invitati a sceglierne uno nell’ambito territoriale Cremona Est, dunque a Ostiano o Piadena.
Di carenza e fuga dei medici aveva parlato poche settimane fa su queste colonne anche il presidente dell’Ordine, Gianfranco Lima: «Purtroppo esercitare la professione nel settore pubblico è sempre meno attrattivo. Tanti pensano di passare al privato perché offre maggiori flessibilità e opportunità economiche. Nelle stesse condizioni — aveva spiegato — ci sono tutte le città. Di recente anche a Milano è stato indetto un concorso e si sono presentati in meno rispetto ai posti previsti. Come Ordine di Cremona in realtà non registriamo una flessione nelle iscrizioni, quindi la professione resta allettante e gli accessi alle facoltà ci sono. Mancano però, ed è il punto cruciale, gli specialisti. Se siamo preoccupati? Certo, perché c’è il rischio che i territori, ma anche gli ospedali, vadano in sofferenza».
Per coprire i buchi la Regione ha pubblicato di recente un nuovo bando, finalizzato proprio alla ricerca di medici disposti ad aprire studi convenzionati. In tutta la Lombardia sono 1.140 le figure che si cercano e di queste 155 sarebbero destinate all’Ats Val Padana. C’è però un precedente non troppo rassicurante: l’ultimo bando emesso aveva portato all’entrata in servizio di meno di 100 medici in tutto il territorio regionale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris