Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ACQUA

Fiume Po costantemente monitorato, in arrivo i temporali

Nelle ultime 48 ore il livello ha toccato i -7,7 metri, per risalire ai 7,35 di ieri pomeriggio. A Isola Serafini portata sotto la media: centrale elettrica vicina alla prima soglia critica

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Agosto 2023 - 05:25

Fiume Po costantemente monitorato, in arrivo i temporali

Lo scheletro di un vecchio barcone, probabilmente dell’800, riemerso nel tratto cremonese del Po

CREMONA - Fra oggi e domani sono attese pioggia e temporali, ma nel frattempo il fiume Po nelle ultime 48 ore ha toccato quota -7,70 metri per poi assestarsi nel pomeriggio di ieri a -7,35: un grado di severità idrica ‘basso’, stando a quanto emerge dal periodico aggiornamento dell’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale. Ieri l’ente ha fatto sapere che le sezioni principali del Po negli ultimi giorni non hanno registrato variazioni significative dei valori di portata, salvo temporanei incrementi, che sono vicini a quelli tipici del periodo. Solo la sezione di Piacenza registra valori prossimi a quelli di ‘caratteristica di magra’, mentre quelle più a valle (Cremona compresa) sono al livello di ‘magra ordinaria’. Anche le portate risultano nella norma, con quella cremonese che ha raggiunto il picco di 683 metri cubi al secondo nella giornata del 27 luglio e il livello più basso, vale a dire 441, lo scorso 24 luglio. È appunto nel Piacentino che si registrano invece le portate inferiori alla media, attorno ai 300 metri cubi al secondo. Un dato che si avvicina alla soglia sotto la quale è necessaria una riduzione della produzione di energia idroelettrica a Isola Serafini.

«La disponibilità idrica a scala di distretto è stazionaria rispetto all’ultimo aggiornamento del 24 luglio – si legge sul bollettino dell’AdbPo – ed in linea con i valori del periodo. L’accumulo nevoso complessivo presente sulle aree montane risulta essere caratterizzato da valori prossimi o inferiori alla media di riferimento, ma comunque superiore ai valori minimi corrispondenti. I volumi d’invaso dei principali grandi laghi regolati risultano essere stazionari o in lieve ripresa, salvo il Maggiore (riempimento al 21,6%, ndr) che è in condizione di siccità moderata». L’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto del fiume Po tornerà a riunirsi a fine agosto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400