Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Il Po torna alla normalità, portata e livello regolari

I dati forniti dall’Osservatorio sanciscono la fine della crisi idrica. La Mattei torna a navigare

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

26 Maggio 2023 - 19:41

Il Po torna alla normalità, portata e livello regolari

CREMONA - La portata è salita a 852 metri cubi al secondo e il livello idrometrico registrato al vecchio ponte in ferro è stabile a quota -3,70 metri: numeri completamente diversi, quelli analizzati nel corso dell’ultimo Osservatorio permanente sulla crisi idrica, convocato l’altro ieri dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po. Tanto che l’ente guidato da Alessandro Bratti ha deciso di abbassare ulteriormente il livello di severità «da ‘medio in assenza di precipitazioni’ a ‘basso con precipitazioni’». Uno scenario completamente diverso, quindi, rispetto a quello di inizio mese quando a Cremona il livello idrometrico superava ancora i -8 metri.

«È stata osservata una generale ripresa dei deflussi lungo l’asta principale del fiume Po, con valori massimi, durante il transito della recente piena, prossimi a 3.000 metri cubi al secondo registrati nelle sezioni di Piacenza e Pontelagoscuro – si legge sul report dell’AdbPo –. Un cambio di tendenza significativo è stato osservato anche nei livelli delle falde con particolare riferimento alla falda freatica di pianura che si presenta ovunque in netta ripresa e localmente anche in saturazione. Per le falde profonde, i cui tempi di ricarica sono caratterizzati da meccanismi più complessi e pertanto risultano generalmente più lunghi, occorrerà attendere ancora del tempo per osservare degli incrementi di volume rilevanti».

Nel frattempo anche i volumi invasati nei grandi laghi sono prossimi al valore massimo consentito dalla regolazione, ad eccezione del Lago di Garda che, sebbene in ripresa, risulta ancora inferiore alle medie: Como al 73,6 %; Maggiore al 92%; Lago d’Iseo-Lago d’Idro all’84%; Garda al 65%. Infine, gli accumuli di neve sull’arco alpino centro-occidentale risultano essere tornati in linea con i valori tipici del periodo e localmente anche superiori alle medie.

A testimoniare il ritorno del Grande Fiume è anche il ‘trasloco’ della motonave Mattei: ha lasciato il canale della conca di Isola Serafini, prima della diga nel tratto che fino a poche settimane era l’unico in cui era possibile la navigazione, per rientrare a Cremona. E proprio in città, dal nuovo attracco, partirà per mini crociere in occasione della rassegna ‘Un Po in festa’ in programma domani e domenica: partenze alle 11, 15, 17 e 19.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400