Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Un extra budget di 10 milioni, l’inflazione presenta il conto

Il Comune approva la maxi variazione di bilancio, due terzi dedicati agli investimenti. Raffica di contestazioni

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

26 Luglio 2023 - 05:05

Un extra budget di 10 milioni, l’inflazione presenta il conto

La seduta del consiglio comunale di ieri

CREMA - La speranza è che basti così, per non dover spendere ulteriori risorse. Quella approvata ieri in consiglio, dopo una seduta carica di contestazioni da parte delle opposizioni, è la più importante variazioni di bilancio della storia recente della città, necessaria per coprire il salasso dell’inflazione galoppante e degli aumenti di beni e materie prime per i cantieri, che portano a pesantissimi incrementi di costi delle opere pubbliche. Oltre 9,5 milioni di euro, di cui due terzi per gli investimenti. Nella seduta dell’aula degli Ostaggi, l’assessore al Bilancio Cinzia Fontana, al solito ha fornito tutti i dettagli.

«Andiamo a inserire in variazione delle opere aggiornate con i prezzi attuali, ma potrebbero variare ancora, mi auguro magari al ribasso. Se il Comune non ha risorse aggiuntivo, di fronte a incrementi significativi, l’opera rischia di fermarsi. Per quanto riguarda la parte corrente abbiamo maggiori entrate per circa 1,5 d euro, mentre le spese aumentano di 4,730 milioni di euro, per cui 3,2milioni arrivano dall’avanzo di amministrazione». Si tratta del 1.154.000 per l’area tecnica, di cui 585mila per le manutenzioni ordinarie, come le strade. Poi 222.000 euro per l’illuminazione pubblica.

Gli altri incrementi nono determinati dall’inflazione, come l’appalto calore che costa 108.000 euro in più, il servizio rifiuti, con un incremento di 100.000 euro e gi incarichi per il Piano di governo del territorio per 95.000 euro. «Altra principale voce nell’aumento delle spese correnti – ha proseguito Fontana – sono i 933.000 euro per i servizi socio educativi, tra cui i 468.000 euro per i minori non accompagnati». Fondi da investire per l’emergenza nazionale legata agli arrivi di stranieri under 18. Già noti da un paio di settimane i costi lievitati delle principali opere pubbliche.

I 2,2 milioni di euro in più che il Comune dovrà investire per fare in modo che si concluda il sottopasso veicolare di via Gaeta via Stazione, cantiere in capo a Rete ferroviaria italiana, che a sua volta stanzia altri 2,2 milioni. Poi 1,8 milioni che rappresentano l’incremento di spesa per il sottopasso ciclo pedonale del viale di Santa Maria. Infine, la riqualificazione del ponte di via Cadorna che costerà 1,8 milioni invece dei preventivati 1,1. In apertura di seduto il consigliere di Forza Italia Laura Zanibelli ha chiesto un incontro chiarificatore con i vertici della Fondazione Benefattori Cremaschi sui ritardi dei pagamenti degli stipendi del personale.

Simone Beretta ha comunicato di aver costituito il gruppo ‘Italia viva Crema’. Tornando al Bilancio di previsione, dalle opposizioni. Giovanni De Grazia di Fratelli d’Italia ha citato San Girolamo «Excusatio non petita accusatio manifesta. Mentre cercano di scusarsi in giunta di fatto si accusano. La soluzione in maniera importante per il ponte di via Cadorna non è mai stata trovata: è sicuro?». Andrea Bergamaschini della Lega ha ricordato come la spesa per ampliare l’orario della biblioteca, «sia la benvenuta, ma ricordo che era attesa da 10 anni. Sul velodromo avete fatto propaganda elettorale un anno fa, adesso il risultato è sotto gli occhi di tutti». Alla citazione di De Grazia, ha risposto Manuela Piloni del Pd.

«Come diceva Laozi, filosofo cinese del 300 avanti Cristo, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. E la foresta che cresce è tutto quello che riusciremo a portare a compimento con questa variazione». Beretta ha contrattaccato: «La colpa del Comune è di non essersi tutelato prima in merito alle bonifiche dell’area privata del sottopasso e adesso ci troviamo con cinque milioni di più di costo dell’opera. Siamo qui a difendere gli interessi pubblici. Può ora il Comune rivalersi con i privati?». Beretta ha annunciato un’interpellanza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400