Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: LE ECCELLENZE DELLA FORMAZIONE

L’acustica per il metaverso. Gli ingegneri protagonisti

Nella sede del Politecnico cerimonia di laurea per la magistrale in Music and Acoustic Engineering

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

20 Luglio 2023 - 09:44

L’acustica per il metaverso. Gli ingegneri protagonisti

CREMONA - C’è chi arriva in jeans e scarpe da ginnastica e un trolley, poi scompare e si ripresenta in giacca e cravatta, come si conviene a un momento importante come la cerimonia di discussione della tesi di laurea. Pragmatismo tipico da ingegnere e così ieri — nella sede del Politecnico in via Sesto - Giovanni Affatato, Jacopo Barzon, Francesco Boarino, Gerardo Cicalese, Tommaso Gambini, Lorenzo Lellini, Davide Lionetti ed Enrico Regondi hanno concluso il percorso in Music and Acoustic Engineering. La passione per la musica è il motore primo di molti dei neoingegneri, cui si aggiunge quella per la tecnologia. «È così - spiega Jacopo Barzon che ha condotto una ricerca sul feedback acustico - che si verifica quando il segnale dell’altoparlante di un sistema audio viene parzialmente riacquisito dal microfono in ingresso, creando così un loop chiuso. Il mio lavoro è nato da un’esperienza all’interno dell’azienda Korg Italy, che produce una linea di Arranger, ovvero tastiere complesse che forniscono ai musicisti una vasta gamma di accompagnamenti. La mia ricerca è nata lavorando in sinergia con l’azienda e interfacciandomi con le loro necessità e le esigenze dell’università. È stato un modo per mettere alla prova le competenze acquisite in questi due anni, in un percorso di per sé unico».

Jacopo Barzon e Gerardo Cicalese nell’atrio del Politecnico di via Sesto


Gerardo Cicalese ha fatto la triennale all’Università di Salerno, «ma con l’intenzione di venire a Cremona per il corso in Ingegneria acustica — racconta —. Mi sono occupato di simulazione numerica per l’acustica in ambienti virtuali. L’acustica virtuale, infatti, trova applicazioni in piattaforme multimediali interattive come la realtà virtuale e aumentata, videogiochi, ambienti virtuali e il Metaverso», per Cicalese il futuro è legato alla ricerca e al dottorato. Ma per i nuovi ingegneri il lavoro è pressoché certo, infatti il 97% dei laureati magistrali del Politecnico è già occupato a un anno dal titolo. Quasi totale l’occupazione degli ingegneri (98%) ma anche degli architetti e dei designer rispettivamente al 96% e al 93%. La percentuale di occupati sale fino al 99% a cinque anni dalla laurea.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400