Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CINGIA DE' BOTTI

Alzheimer, alla Germani sboccia il giardino terapeutico

Sempre più centro d’eccellenza per la malattia degenerativa. Presentata la 30ª giornata mondiale

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

08 Luglio 2023 - 11:06

Alzheimer, alla Germani sboccia il giardino terapeutico

Ivan Scaratti, Enrico Marsella e Isabella Salimbeni

CINGIA DE' BOTTI -  La Fondazione ‘Elisabetta Germani’ – anche con la prossima inaugurazione di un giardino terapeutico — punta decisamente la barra della sua navigazione verso una meta: consolidarsi sempre più come un centro di eccellenza per il trattamento dell’Alzheimer.

Il Nucleo accreditato, d’altronde ha 32 posti, quello in solvenza altri 15 e poi ci sono 20 posti in semiresidenzialità.

Lo hanno evidenziato ieri il presidente Enrico Marsella, il direttore generale Ivan Scaratti e il direttore sanitario Isabella Salimbeni presentando la tre giorni, realizzata anche grazie a diversi sostenitori, che da martedì 19 a giovedì 21 settembre si terrà in occasione della 30ª giornata mondiale dell’Alzheimer. Il titolo è ‘Dalla famiglia alla comunità: immaginare un futuro coraggioso si può!’.

Le iniziative, ha ricordato Marsella, «avranno inizio il 19 alle 16 con un evento ludico al Bar-Lume della Fondazione, dal titolo ‘Dove finiscono le parole inizia la musica. Pensieri e note sul tema dell’inclusione’, in presenza di un ospite a sorpresa con cui dialogare e comunicare attraverso la musica in compagnia di residenti, famigliari e dell’intera comunità».

Momento centrale del calendario è il convegno, accreditato Ecm, dal titolo ‘Innovazioni, buone pratiche ed interconnessioni nel percorso di cura della Persona con Malattia di Alzheimer’, in collaborazione con Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale e Fondazione Vismara De Petri di San Bassano.

«Si terrà il 20 alla Cascina Colombarone di Vidiceto e vedrà, con la moderazione della dottoressa Salimbeni, un susseguirsi di specialisti di indiscussa competenza e autorità nel campo di interesse: Marco Trabucchi, presidente Aip, Stefano Govoni, ordinario di Farmacologia all’Università di Pavia, Andrea Rotolo, docente associato dell’Sda Bocconi, e Leo Nahon, specialista in Psichiatria, già direttore di Psichiatria dell'Ospedale Niguarda».

Al pomeriggio tavola rotonda moderata da Simona Gentile, direttore sanitario di Cremona Solidale. È importante, per Salimbeni, «cambiare l’approccio di cura e assistenza, prediligendo una modello che parta dalla persona. Questo perché l’obiettivo non può essere la guarigione, perché ad oggi non esiste cura, ma la promozione del benessere e il mantenimento quanto più a lungo possibile di una vita ‘normale e attiva’».

In tal senso va il giardino terapeutico, dotato di pavimentazioni antitrauma e di una serie di ausilii specifici, in cui gli ospiti potranno recarsi in autonomia, secondo la realizzazione del progetto ‘La Natura che cura’ dell’équipe educativa-occupazionale del Nucleo Alzheimer Madre Fiordalisa.

Saranno presenti anche Lions Club Cremona Europea e la famiglia Garavelli di Terre Davis di Torre de’ Picenardi, a cui sono dedicati rispettivamente l’angolo dell’aromaterapia e l’area dell’ortoterapia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400