L'ANALISI
05 Luglio 2023 - 18:31
CREMONA - Pronto ad entrare in azione con il primo di agosto un nuovo servizio sperimentale in dotazione agli agenti di Polizia locale. Su alcune delle auto di pattuglia sarà montato un sistema di videosorveglianza. Sarà un occhio elettronico super efficiente a supporto degli operatori che permetterà loro di conoscere in tempo reale i veicoli privi di assicurazione e revisione, oltre che di monitorare eventuali comportamenti scorretti alla guida: ad esempio, l’uso dello smartphone.
Avrà una capacità di 12 visure al secondo a 360 gradi, dunque potrà intercettare più veicoli in transito nel tratto di strada dove si trova la pattuglia. Non avrà finalità sanzionatorie, sarà infatti sempre l’agente a dover fermare l’automobilista per contestare le infrazioni e controllare i documenti, ma certo agevolerà il lavoro di chi ogni giorno è impegnato nella tutela della sicurezza stradale. E a proposito di sanzioni, superano il milione e 300 mila euro le multe per violazioni al codice della strada emesse nei primi cinque mesi di quest’anno dalla polizia locale.
Lo certificano gli uffici comunali. Una fetta importante, pari al 15% circa è data dalle sanzioni per eccesso di velocità, che hanno raggiunto quota 250mila euro. Si tratta di multe comminate dalle pattuglie che hanno in dotazione telelaser e altre apparecchiature mobili per il rilevamento delle auto. Appostamenti che vengono effettuati soprattutto in tangenziale e sulle principali strade di comunicazione cittadine. Il resto delle sanzioni riguardano altri comportamenti pericolosi e vietati dal codice: si va dalla guida utilizzando il telefono cellulare, al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Poi gli accertamenti per l’assenza dell’assicurazione del veicolo e della revisione.
Nel conteggio vanno anche compresi i divieti di sosta, oltre alle spese a carico del proprietario per recuperare un’auto rimossa in quanto lasciata in una zona vietata.
«Manutenzione stradale, incremento della sicurezza e delle operazioni di prevenzione delle violazioni, oltre che delle dotazioni del personale: a queste finalità destineremo una percentuale dei proventi delle sanzioni, come previsto dalla normativa in vigore – chiarisce il comandante della Polizia locale Luca Iubini –: negli ultimi mesi abbiamo incrementato i controlli in tema di infortunistica stradale e abbiamo avuto la conferma che la prima causa scatenante degli incidenti è la distrazione, che sovente è dovuta ad un utilizzo del telefono cellulare mentre si guida. Subito dietro c’è l’eccesso di velocità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris