L'ANALISI
CREMA: LA POLEMICA
26 Giugno 2023 - 05:15
CREMA - «Sfalci a orologeria, per fare propaganda». Esplode la polemica sul mancato taglio dell’erba, fino a pochi giorni fa, nel parco al centro del complesso residenziale di edilizia popolare di piazza di Rauso, a Santa Maria. Il consigliere di minoranza Ilaria Chiodo accusa il Comune di aver prestato attenzione all’area verde solo alla vigilia di due iniziative: il teatro nei quartieri, di cui ieri si è tenuto uno spettacolo proprio in piazza di Rauso, e Abitare l’arte, la biciclettata che l’altro pomeriggio ha fatto tappa anche nello stesso luogo. L’esponente della lista Borghetti annuncia un’interrogazione in merito. Nel frattempo è confronto aperto via social con l’assessore alla Cultura e Politiche giovanili Giorgio Cardile, tra i promotori e i presenti alla manifestazione dell’altra sera.
«Per settimane – evidenzia Chiodo – piazza di Rauso era un giardino con erbacee alte all’incirca un metro, nonostante varie segnalazioni inviate all’ufficio competente da parte dei cittadini. Non ci si occupa della manutenzione del verde solo per esigenze di promozione e messa a terra di iniziative culturali». Per Chiodo il rischio di un rapido ritorno al degrado è dietro l’angolo: «Vanno spiegate ai residenti le motivazioni della mancata manutenzione del verde e i relativi disagi nei quali i cittadini hanno vissuto in questi ultimi mesi e vivranno nelle prossime settimane in cui l’erba ritornerà a crescere e non verrà nuovamente tagliata, se non in vista della promozione di nuove iniziative».
In città sono oltre 900 gli alloggi popolari, con vasti complessi residenziali circondati dal giardini pubblici. Cardile ricorda che la manutenzione del verde è in capo all’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale. «Da tempo, sulla base delle segnalazioni, ci siamo attivati per chiedere all’Aler di intervenire. Se le iniziative culturali servono da stimolo, ancora meglio. Le facciamo per offrire ai residenti l’opportunità di svago e di relazione e per spingere gli altri cittadini a conoscere la città e spostarsi all’interno della stessa. Sono uno stimolo a situazioni come queste, che vanno dal coinvolgimento delle attività commerciali fino alle manutenzioni delle aree».
L'assessore Cardile affronta il tema degli sfalci a livello più generale. Nelle ultime settimane, in diverse zone della città i residenti hanno protestato per i ritardi. «Un tema caro a tutti – prosegue l’assessore –: ci sono state difficoltà nella gestione del verde, per problemi organizzativi e condizioni meteo. Sono stati adottati correttivi che hanno portato a migliorare la situazione».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris