Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NEL CREMASCO

'Super polizia locale', patto a tre paesi per l'estate sicura

I Comuni di Dovera, Monte e Chieve mettono assieme le forze: più vigili nelle strade. Il sovrintendente Augusto Sponchioni responsabile del progetto

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

22 Giugno 2023 - 17:32

'Super polizia locale', patto a tre paesi per l'estate sicura

Il sovrintendente Augusto Sponchioni

DOVERA - Estate più sicura, grazie ai servizi serali della ‘super polizia locale’, che raggruppa gli agenti di Monte, Chieve e Dovera, con il primo ente come capofila e il sovrintendente Augusto Sponchioni come responsabile del progetto. Per tutta la stagione verranno organizzate pattuglie dopo il tramonto, indicativamente tra le 20 e le 24. Quattro gli agenti coinvolti e che si alterneranno nelle uscite. E i servizi verranno organizzati una o due volte la settimana, con una spesa a carico dei Comuni di Chieve e Dovera pari a 1.250 euro complessivi, mentre Monte non ha ancora previsto l’esborso relativo.

«La maggiore copertura del servizio di vigilanza prestato sul territorio — sottolinea lo stesso Sponchioni — assicura più vivibilità nelle strade, a tutela dei diritti d’ogni singolo cittadino, previene l’eventuale abitudine ai comportamenti illeciti, come ad esempio atti vandalici, schiamazzi notturni, piccoli furti, a vantaggio di una serena convivenza. I nostri obiettivi sono sviluppare il senso di sicurezza della popolazione e attuare misure per tutelare dei cittadini del territorio. Predisponiamo pattuglie e presidi, avendo cura di ridurre e risolvere le fonti di maggiore preoccupazione».

L’accordo siglato dai tre sindaci Giuseppe Lupo Stanghellini per Monte, Davide Bettinelli per Chieve e Mirko Signoroni per Dovera, demanda al coordinatore Sponchioni diversi compiti: «Verificare ogni azione ritenuta utile per il miglioramento del servizio, la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio delle uscite serali e di tutte le esigenze ad esse attinenti. Il coordinatore pertanto valuterà di volta in volta le necessità concrete di utilizzo del personale e dovrà organizzare le attività serali con congruo anticipo. Potrà anche modificare o rinviare i servizi precedentemente programmati».


Il lavoro degli operatori della polizia locale si concentrerà maggiormente sulle zone a maggior ‘rischio’. «Dove la sosta selvaggia dei veicoli crea intralcio agli utenti deboli, dove c’è più rischio della presenza di microcriminalità e nelle zone dove si reputino possibili violazioni delle norme sull’inquinamento acustico — si legge nel progetto —: a seguito di tali rilevazioni, verranno predisposti servizi di ordine pubblico e di assistenza alle varie manifestazioni che si svolgeranno durante il corso dell’estate; saranno effettuati pattugliamenti e controlli anche per evitare problemi dal punto di vista della viabilità e della sicurezza urbana».

L’accordo prevede poi un bilancio consuntivo finale, con la ripartizione degli oneri tra gli enti. «Verrà effettuata la suddivisione delle spese del progetto e di gestione del servizio, in base al numero di operatori messi a disposizione da ogni singola amministrazione comunale convenzionata e delle ore di servizio di cui ognuna di esse usufruisce all’interno del proprio territorio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • 1959

    22 Giugno 2023 - 23:32

    Super Polizia Locale. Invenzione della Marvel Studios ??

    Report

    Rispondi