L'ANALISI
19 Giugno 2023 - 05:15
Il Parco Tognazzi
CREMONA - Un’area giochi attrattiva e sicura, un parcheggio più funzionale e uno spazio verde ridefinito con nuove piantumazioni: il futuro del Parco Ugo Tognazzi, alle porte del centro storico, è stato disegnato.
Il progetto, curato dalla MetroQ Engineering e firmato da Simone Portesani, è stato appena approvato dal Comune, che ha anche avviato la procedura per l’affidamento dei lavori: comporteranno una spesa di circa 226mila euro, finanziati nell’ambito del bando PinQua NextGeneration Eu.
«Le tempistiche del Pnrr ci impongono di avviare l’affidamento dei lavori entro il 30 giugno – spiega l’assessore Luca Zanacchi –, così abbiamo mandato gli inviti alle aziende e nei prossimi giorni presenteremo il progetto al Comitato di quartiere Po. Poi sarà organizzata anche un’assemblea pubblica allo scopo di illustrare nel dettaglio questo intervento, ma anche quelli relativi a Parco Sartori e Lungo Po Europa. Per questi ultimi, i progetti saranno pubblicati a brevissimo».
Recependo le linee guida dell’amministrazione comunale e in particolare dell’assessore che segue la partita, appunto Zanacchi, il progetto prevede non solo la riqualificazione dell’assetto generale dell’area ma anche l’individuazione di funzioni aggiuntive.
Tutto è ispirato — come si legge proprio sulla relazione tecnica — alle geometrie circolari: scelta legata alla presenza dell’arena cinematografica. Rispettando tale disegno sono stati mantenuti l’accesso pedonale da via della Ceramica, il passaggio di servizio, l’ingresso e le vie d’uscita dall’arena, nonché il collegamento con il percorso pedonale sul fronte opposto del comparto. Ci sono poi un’area giochi per bambini dotata anche di panchine in plastica riciclata, in prossimità di via della Ceramica e pertanto in sinergia con i vicini campi sportivi di via dei Classici. E poi alcune isole tematiche, a loro volta circolari, ciascuna caratterizzata da un gruppo arboreo con una specifica connotazione paesaggistica ed ecologica. Verso l’anfiteatro oltre alla posa di panche in legno è stata richiesta una schermatura visiva e sonora: sarà creata con una fitta siepe di Carpinus betulus, da mantenere potato in modo da riprodurre le forme curve del muro che andrà ad affiancare.
I lavori comprenderanno anche l’area parcheggio, con la rimozione della pavimentazione in asfalto lungo via della Ceramica e la successiva posa di nuova pavimentazione drenante di tipo permeabile. Anche l’attuale pavimentazione in ghiaia perimetrale all’arena cinematografica sarà tolta, per essere sostituita con una base in calcestre stabilizzato. La realizzazione dell’area giochi prevede invece la posa di una pavimentazione in gomma antitrauma e la successiva posa di: altalena, gioco a dondolo, gioco a molla e un gioco più complesso a torre con scivolo.
Nelle isole tematiche saranno posizionate nuove essenze arboree ed arbustive: «Verranno eliminati i Prunus lungo la recinzione verso viale Po — viene spiegato sulla relazione —, in parte perché sono essenze ormai esaurite e compromesse, ma anche per ovviare al problema delle foglie e frutti che ricoprono il marciapiede limitrofo lungo il viale comportando disagi anche sotto il profilo della sicurezza. Al loro posto prevediamo di piantumare una siepe con cespugli in varietà, tipici delle nostre campagne, come Viburnum opulus o Corylus avellana, con fioriture e bacche utili all’ecosistema locale oltre che ornamentali».
Un altro elemento che caratterizza il progetto sarà la fascia di prato fiorito da seminare sotto i filari di Populus, con esposizione verso sud. Infine, saranno installate nuove sedute e nuove rastrelliere per biciclette a servizio dell’attività cinematografica.
«Per tutte e tre le opere inserite nel bando PinQua – spiega Zanacchi – si conta di partire coi lavori entro la fine dell’anno. Come ho già precisato i paletti imposti dal Pnrr sono rigidi e li stiamo rispettando».
Per il Parco Ugo Tognazzi il cronoprogramma allegato al progetto — datato 19 maggio — parla di un allestimento cantiere già a metà luglio e della posa degli arredi (giochi compresi) a fine settembre. La messa a dimora del verde viene per ovvie ragioni tecniche fissata per il mese di novembre.
Nell’ambito del recente incontro ‘Per fare un albero’, occasione per fare il punto sul verde pubblico, Zanacchi ha fatto riferimento anche ad altri interventi importanti in programma. Ha infatti spiegato che i quasi due milioni e 600mila metri quadrati di verde facenti parte del territorio comunale saranno protagonisti di diverse iniziative. A potature e rimonda del secco, trattamenti fitosanitari e sfalci, si aggiungeranno infatti molte nuove piantumazioni e manutenzioni degli arredi. L’implementazione del parco arboreo riguarderà vari giardini, fra cui proprio Parco Tognazzi e Sartori.
Poi la riqualificazione del Lungo Po Europa, in particolare nella parte antistante alla canottieri Baldesio. Da segnalare, in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici, anche gli interventi di deimpermeabilizzazione e potenziamento del verde in viale Concordia: arteria che, insieme a via Giuseppina e via Ca’ del Vescovo, andrà a delimitare un perimetro all’interno del quale, entro il prossimo inverno, verrà effettuata la piantumazione di tre piccole aree boschive.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris