L'ANALISI
COME CAMBIERA' LA CITTA'
11 Marzo 2023 - 08:27
Uno scorcio dell’ex complesso Radaelli
CREMONA - Oltre trenta milioni di euro complessivi, provenienti da fondi del Pnrr e dell’Unione Europea, da riversare sul tessuto territoriale cittadino tramite due progettualità distinte. Uno è ‘Giovani in Centro’, volto allo sviluppo e alla rigenerazione urbana del centro storico di Cremona; l’altro, il ‘Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare’ (PINQuA), con la finalità della riduzione del disagio abitativo e insediativo. Entrambi sono stati presentati mercoledì sera al Civico81 di via Bonomelli dal vicesindaco e assessore al Territorio, al Patrimonio e alla Casa, Andrea Virgilio, che, alla presenza dell’intera Giunta e di numerosi presidenti dei comitati di quartiere, è entrato nel dettaglio a riguardo degli interventi previsti dai progetti dell’amministrazione comunale.
Durante l’incontro, Virgilio ha passato in rassegna le aree e le strutture cittadine che verranno interessate dagli interventi. «Saranno opere sia materiali che immateriali — ha precisato il vicesindaco — che interesseranno non solo le strutture, ma anche le funzioni che ricoprono e le relazioni tra esse». All’interno di ‘Giovani in Centro’, corposo sarà l’investimento sui comparti del Radaelli e di San Francesco. Nel primo saranno infatti realizzati 27 alloggi destinati a giovani e persone con fragilità, insieme a spazi per attività comuni aperte all’esterno e per progetti di start up di attività artigianali. Verrà riqualificato anche il cortile dell’edificio, ripristinando il collegamento storico tra piazza Lodi e piazza Giovanni XXIII. L’ex chiesa di San Francesco si aprirà invece ai giovani, con la realizzazione di un vero e proprio hub, uno spazio ad hoc destinato alle produzioni culturali giovanili. Nell’ottica di creare un nuovo spazio urbano, anche l’intera piazza Giovanni XXIII verrà riqualificata, al fine di ripristinarne la funzione pubblica di luogo d’incontro per giovani, cittadini e turisti. Per Piazza Lodi è invece previsto il rafforzamento delle infrastrutture verdi, attraverso il ridisegno degli spazi attuali e delle funzioni attualmente svolte, oltre ad alcune modifiche della viabilità e delle aree di sosta.
Lavori di riqualificazione anche alla palazzina Sozzi e al Parco del Vecchio Passeggio, oltre ad una serie di interventi di efficientamento energetico destinati ai fabbricati della Materna Martini, dell’asilo nido San Francesco e della scuola Media Campi. Oltre a ‘Giovani’ in Centro’, il vicesindaco Virgilio ha illustrato anche le modalità di svolgimento del progetto PINQuA, che vedrà interessato il Quartiere Po. Si parte con la riqualificazione degli alloggi SAP di via Vecchia, che saranno oggetto di un ripensamento degli spazi e del rifacimento della corte interna, e di via Valdipado, la cui area verde verrà rigenerata con l’intento di creare spazi di aggregazione.
La riqualificazione toccherà anche i parchi Tognazzi e Sartori e consistente sarà l’intervento sulla scuola Martiri della Libertà, che verrà demolita e che si trasformerà nel nuovo Polo per l’Infanzia Mario Lodi. I lavori verranno svolti adottando le migliori tecnologie ecologiche, strutturali e impiantistiche, per realizzare un edificio «a emissioni quasi zero» (NZEB). Un nuovo volto avrà anche l’area Frazzi, dove verrà effettuato il recupero delle due fornaci che permetterà, secondo Virgilio, «il ripristino dell’area dal punto di vista architettonico, ambientale, paesaggistico e culturale». Fermento anche nel comparto lungo il fiume, dove numerosi saranno gli interventi nell’area compresa tra via del Porto, via Portinari del Po, via del Sale e l’argine maestro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris