L'ANALISI
17 Giugno 2023 - 17:55
CASALMAGGIORE - Sarà l’impresa Artedil Srl di Medolago (Bergamo) a realizzare il nuovo palazzetto dello sport, se non emergeranno intoppi o contestazioni e tutti i requisiti risulteranno rispettati. L’aggiudicazione delle opere per il momento è provvisoria e si attende che diventi definitiva. La ditta si è aggiudicata l’appalto grazie ad una offerta economica di 4 milioni 756mila euro più Iva, con un ribasso del 6,50% e un punteggio di 79,51 su 100 e ha battuto la concorrenza di altre tre proposte.
La commissione giudicatrice era composta dal presidente Manuele Velli, da Marica Torresani, Elisa Zanchi e Mario Assandri. Il sindaco Filippo Bongiovanni ha spiegato che il contratto presumibilmente sarà firmato tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, per iniziare i lavori tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre. Rispetto alle previsioni iniziali, c’è stato un rallentamento di qualche mese sulla tabella di marcia ma adesso l’iter è rientrato in carreggiata. L’impresa, ha ricordato il primo cittadino, è nota in zona perché a Casalmaggiore ha lavorato al raddoppio della palestra indoor per l’Associazione Atletica Interflumina.
Si tratta di un’impresa che ha realizzato quasi trenta palazzetti in Italia, ma vanta anche la realizzazione di campi da golf, centri sportivi polivalenti e campi da calcio. Si occupa anche della realizzazione di impiantistica complessa come impianti di depurazione acque, impermeabilizzazioni, costruzione di locali in sicurezza per impianti tecnologici. Il suo staff è composto da 150 persone. Il nuovo palazzetto si distinguerà per un design semplice ed essenziale, mirando a fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante.
L'accesso sarà previsto direttamente dalla scuola primaria e materna dell'Istituto comprensivo Marconi, con un collegamento coperto. Gli altri ingressi, invece, presenteranno spazi esterni porticati. La struttura del campo da gioco e delle tribune è stata progettata per adattarsi a diverse configurazioni in base alle attività svolte: una parte sarà una tribuna fissa tradizionale, in grado di ospitare 400 posti, mentre la seconda sarà costituita da due tribune telescopiche con una capacità totale di 300 posti. La tribuna potrà essere ritratta e nascosta sotto il gradone superiore della tribuna fissa, consentendo così una variazione delle dimensioni del campo. Nel complesso, la struttura offrirà un totale di 700 posti a sedere.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris