Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA . SICUREZZA

Con il drone città più sicura: monitoraggio del traffico e di edifici fatiscenti

Dario Boriani, comandante della Polizia locale: "Permetterà verifiche propedeutiche a eventuali interventi degli agenti, un lavoro di contrasto all’abusivismo edilizio e di altre irregolarità"

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

10 Giugno 2023 - 16:59

Con il drone città più sicura

(foto archivio Ansa)

CREMA - Un drone per controllare la città dall’alto, monitorare edifici fatiscenti e aree abbandonate, potendo così scovare eventuali bivacchi non autorizzati, discariche abusive e altro ancora. Uno strumento molto utile anche per tenere sotto controllo il corso del fiume Serio, il traffico cittadino, e da impegnare nella ricerca di persone scomparse.

La polizia locale avrà presto in dotazione questa tecnologia, grazie ad un investimento di 2.000 euro. Il Comune si è rivolto ad un fornitore specializzato di Caravaggio.

Inoltre, gli agenti avranno finalmente in dotazione un’auto provvista di cella di sicurezza, finora assente nel parco veicoli del comando di piazzale Croce Rossa. «L’impiego del drone può essere un supporto importante per varie operazioni – evidenzia il comandante Dario Boriani –: permetterà verifiche propedeutiche ad eventuali interventi degli agenti, un lavoro di contrasto all’abusivismo edilizio e di altre irregolarità».

L’auto, una Toyota Corolla, è in fase di allestimento. Costata 32.680 euro più Iva, dovrebbe essere consegnata per fine estate. Per il drone è invece questione di giorni. «Ci sarà molto utile anche per interventi di monitoraggio del traffico o per la ricerca di persone scomparse – prosegue il comandante –: abbiamo operatori già formati per il suo utilizzo, dotati dunque di patentino». Per queste nuove dotazioni tecnologiche e operative, la Regione ha concesso al Comune un contributo di 20 mila euro, a cui l’amministrazione ha aggiunto 21.500 euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400