L'ANALISI
09 Giugno 2023 - 08:12
CREMONA - Crescono nel segno dell’elettronica e delle nuove tecnologie le dotazioni della Polizia locale di Cremona. L’ultima acquisizione - che sarà presentata nel corso della Festa del Corpo, che si svolgerà lunedì mattina a Palazzo comunale - si chiama Safer Place, il nome dell’azienda che ha realizzato a uno strumentazione che permette di registrare una serie di dati ottenuti da sei telecamere montate su una singola auto. Il Comune di Cremona doterà una parte delle auto della Municipale con questo sistema, derivato dal settore militare, nel quale viene utilizzato, in particolare, nella lotta contro il terrorismo. A Cremona, anziché monitorare situazioni di potenziale pericolo legato ad attentati e attacchi in ambito urbano, Safer Place verrà utilizzato per individuare e, se del caso, sanzionare comportamenti scorretti alla guida e non soltanto. Il dispositivo - già utilizzato in vari capoluoghi italiani, in particolare del Nord - grazie alla connessione tra quanto registrato dalle telecamere e i software di elaborazione, è capace di scansionare tutte le targhe visibili, di collegarsi con il database ministeriale e di controllare in automatico se dovessero esserci dei problemi come la mancanza di revisione del veicolo, una denuncia o addirittura la presenza nelle ‘liste nere’ dei mezzi legati irregolarità o reati, spesso gravi, che devono essere subito bloccati.
Una delle particolarità è che la registrazione delle immagini è continua e questo rende possibile cogliere in flagranza non solo gli automobilisti scorretti (ad esempio coloro che parlano al cellulare o passano con il rosso) ma anche riconoscere malviventi che compiono reati in tempo reale. «Ne parlerò nel corso della Festa del Corpo - ha spiegato ieri il comandante Luca Iubini - e in un secondo momento, nei giorni a seguire, forniremo i dettagli di questo sistema tramite comunicazioni ad hoc». Da più parti sono stati sollevati dubbi sulla relazione tra questo sistema di controllo, estremamente evoluto, e le sanzioni.
Il punto critico è legato alla contemporaneità tra controllo, verifica della violazione e contestazione tramite verbale. L’interpretazione prevalente è che si tratta soprattutto di uno strumento per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Il sistema ha un’estrema flessibilità. Ad esempio si può usare durante una manifestazione, un incidente o un intervento d’emergenza. Tutto questo a tutela della trasparenza, e per reprimere le condotte incivili. Altri hanno chiarito che la multa, dopo aver constatato l’infrazione, sarà istantanea, perché il verbale è stampabile direttamente in macchina. E proprio a bordo delle auto di servizio che usano il Safer Place saranno disponibili, per gli operatori, schermi e consolle ad hoc.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris