Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. UNIVERSITA': RICERCA E INNOVAZIONE

Alimentazione per over 75. Aura, un elisir di lunga vita

Iniziativa di Agorà Network, progetto da 5 milioni: insieme Cattolica, Rivoltini, Teracell, Panificio Cremona e Harg

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

08 Giugno 2023 - 09:30

Alimentazione per over 75. Aura, un elisir di lunga vita

CREMONA - ‘Aura’ sta per ‘Anziani una risorsa da alimentare’. L’acronimo è stato inventato da Lorenzo Morelli,

Dopo i 75 anni si assiste a una drastica riduzione dell’assorbimento dei nutrienti. Da qui l’idea di trovare il modo di agire su prodotti da forno, barrette e bevande perché possano avere le caratteristiche che facilitino l’assorbimento delle proprietà nutritive che autonomamente il corpo non è più in grado di trattenere

professore ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica, e riassume un progetto innovativo sia nella proposta che nella metodologia di realizzazione: trovare gli alimenti giusti, pensati e realizzati ad hoc per gli over 75 in salute e farlo per mantenere una prassi nutrizionale adeguata e controllata. Il progetto ha ottenuto il finanziamento di cinque milioni di euro dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e vede coinvolti oltre alla Cattolica, le aziende Rivoltini, Teracell, Panificio Cremona e Harg. «Tutto parte da una consapevolezza scientifica — afferma Morelli —: dopo i 75 anni si assiste a una drastica riduzione dell’assorbimento dei nutrienti. Da qui l’idea di trovare il modo di agire su prodotti da forno, barrette e bevande perché possano avere le caratteristiche che facilitino l’assorbimento delle proprietà nutritive che autonomamente il corpo non è più in grado di trattenere. La Cattolica ha messo la sua esperienza di ricerca, le aziende che hanno aderito al progetto le loro peculiarità produttive, nel segno di una rete di interazione che trova in Agorà Network il suo ambiente di confronto e incontro fra aziende, esigenze dei territori e del nostro presente e ricerca». Agorà Network è un’iniziativa che nasce dal territorio, perché sorge nell’ambito della convenzione Agri-Food Lab tra Università Cattolica, Comune, Camera di Commercio, Provincia e Diocesi di Cremona attraverso l’Istituto Gregorio XIV per l’educazione e la cultura.

Aura — di cui ieri in Cattolica si è tenuto un incontro operativo — promette di essere un’esperienza unica nel suo genere e soprattutto nella prospettiva di dar vita a una serie di prodotti che possano riequilibrare le necessità nutrizionali di una popolazione over 75 autonoma e non ospedalizzata, senza per questo rinunciare al piacere del cibo. «L’università con la ricerca, le aziende con le loro capacità di fare: tutti insieme procederemo alla realizzazione di prototipi alimentari che verranno testati per capire l’effetto che possono avere sulle carenze fisiche che sopraggiungono con l’età — prosegue —. Ci siamo particolarmente concentrati sui fattori che portano a un indebolimento muscolare e del sistema immunitario. L’esperienza del Covid ha messo in evidenza le nostre fragilità, la necessità di occuparci delle persone più deboli. E in questo contesto si pone non solo Aura, ma anche il progetto Cremona Be care: tutto si lega nel segno del benessere e della consapevolezza di una popolazione che invecchia e che ha bisogno di attenzione per mantenere un’alta qualità di vita».

«Aura è uno dei progetti nati all’interno di Agorà Network — osserva Massimo Rivoltini —. Agorà è la prosecuzione di quell’esperienza all’avanguardia e per noi imprenditori importante che è stata Cremona Food Lab. Lo sviluppo imprenditoriale e di un territorio si costruisce con sinergie reali, ascolto reciproco». Morelli osserva: «La risposta delle aziende cremonesi ci ha stupito. Segno dell’onda lunga positiva che ha lasciato nel territorio il progetto Cremona Food-Lab. In breve tempo sono arrivate ben dieci proposte di challenge, idee progettuali di innovazione aziendale che abbiamo raccolto e prospettato agli studenti». Aura è uno di questi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400