L'ANALISI
TORRE DE' PICENARDI. SCUOLA
22 Maggio 2023 - 14:58
Il sindaco Mario Bazzani
TORRE DE’ PICENARDI - L’amministrazione comunale tira dritto con il progetto della nuova mensa scolastica, da realizzare con la costruzione di un edificio prefabbricato autosufficiente dal punto di vista energetico. La giunta guidata dal sindaco Mario Bazzani ha infatti approvato anche il progetto esecutivo redatto dallo Studio Rinnova di San Giovanni in Croce, ultimo passaggio obbligatorio per poter procedere con l’indizione della gara di appalto. Rispetto all’intervento c’è la contrarietà della minoranza, rappresentata dai consiglieri Federico Contini, Antonio Bertoletti e Matteo Caporali, secondo la quale si tratta di un azzardo.
Per l’opposizione gli investimenti dovrebbero essere infatti maggiormente incentrati sulla crescita di un’area industriale sovracomunale finalizzata allo sviluppo del territorio per creare un volano per occupazione, residenti e studenti. Per quanto attiene alle scuole, la minoranza pensa che sarebbe stato preferibile pensare ad un progetto di polo intercomunale perché la situazione demografica di Torre de’ Picenardi in prospettiva è troppo incerta e il numero dei residenti in futuro potrebbe non garantire l’opportunità dell’investimento.
Di tutt’altro avviso l’amministrazione comunale, che ritiene di aver dato corso ad una operazione importante per migliorare i servizi resi agli studenti e ricorda inoltre come su una spesa prevista di 270mila euro, una copertura per 197.806,59 euro è garantita da un contributo del Gal Oglio Po, grazie al bando ‘Azione 17 – al servizio dell’identità locale – incentivi per lo sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale’. I restanti 72.193,41 euro saranno coperti attraverso risorse proprie di bilancio.
Il nuovo edificio di circa 120 metri quadrati di superficie utile, garantirà un utilizzo contemporaneo di massimo 60 studenti. L’ambiente risulterà ad aula unica con tavoli disposti su file parallele. Nella zona di ingesso è previsto il posizionamento di un tavolo per il porzionamento.
I pasti verranno consegnati da una cucina esterna convenzionata con il Comune, pertanto non è previsto un locale preparazione pasti. Possibile l’utilizzo di un sistema di climatizzazione ad aria con pompa di calore abbinato ad un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore. L’edificio, con copertura a doppia falda, permette il posizionamento di un impianto fotovoltaico in grado di coprire i consumi elettrici richiesti per l’illuminazione e climatizzazione. Il cronoprogramma prevede la consegna dei lavori il 1 giugno, la durata dei lavori è fissata in 182 giorni con il termine previsto per il 6 febbraio 2024.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris