L'ANALISI
19 Maggio 2023 - 05:10
Dall'Asta, Romoli, Bernini, Falchetti, Leoni, Toscani, Ghizzardi, Piedi, Adami e Stassano
CASALMAGGIORE - Promozione dello sport, salute, inclusione, socialità, beneficenza. E lo spettacolare ritorno del salto con l’asta in piazza Garibaldi. Coniugano tutti questi aspetti le iniziative che l’Associazione Atletica Interflumina ha organizzato a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. La presentazione, coordinata dal presidente del sodalizio sportivo Carlo Stassano, si è svolta in sala consiliare, con il saluto iniziale del vicesindaco Giovanni Leoni: «Parliamo di sport e inclusione, un elemento trainante nella formazione dei ragazzi. Credo che con le iniziative previste si vivranno giorni di emozioni e di coinvolgimento».
Sabato 27, ha spiegato Stassano, si partirà alle 15 con l’orienteering nel bosco, una gara promozionale open di corsa orientamento con partenza e arrivo dall’argine maestro. Alle 17, nell’auditorium Santa Croce, si terrà una tavola rotonda sul tema ‘Dalla salute e benessere a esperienze performative e agonistiche nello sport’. Parteciperanno gli ori olimpici Simone Raineri e Gianluca Farina. Alle 18.30 partirà, con i campioni olimpici, la corsa-camminata non competitiva aperta a tutti di 3 chilometri, il cui ricavato verrà devoluto all’ospedale Oglio Po. L’iscrizione costa 5 euro. Ai primi 200 andrà la maglietta della manifestazione offerta da Interflumina.
«L’iniziativa - ha spiegato Maria Rosa Ghizzardi, consigliere dell’associazione Amici dell’ospedale Oglio Po - ci è stata proposta da Run Beyond My Limits Asd, un progetto sportivo nato a Parma. Ci siamo rivolti a Stassano per poterla realizzare e si è inserita nella tre giorni Interflumina in modo calzante». Il presidente degli ‘Amici dell’Oglio Po’ Claudio Toscani ha rimarcato la generosità del territorio: «Pensate che nel periodo Covid abbiamo ricevuto 2.954 donazioni. È qualcosa di davvero significativo che sottolinea il legame della nostra gente con l’Oglio Po».
Presenti anche le dirigenti scolastiche Daniela Romoli (Polo Romani) e Cinzia Dall’Asta (Istituto Diotti): grazie alla partnership delle scuole, l’iniziativa potrà ricevere un contributo economico. Si parla di circa 16mila euro su un costo complessivo pari a 40, 50mila euro. «Un esborso — ha evidenziato Alberto Bernini, consigliere Interflumina — che sarà anticipato ma che potrà godere di finanziamenti grazie alla rete associativa che si è creata». Alle 18 inizieranno i preparativi per il salto con l’asta in piazza, gara nazionale Fidal. Il direttore tecnico e sportivo dell’Interflumina, Marco Falchetti, ha anticipato che «alle 20 partirà la gara femminile, con Elena Pezzali delle Allieve, Sara Gaspari e altre atlete. In ambito maschile ci saranno anche atleti che superano l’altezza di 5 metri».
Domenica 27 alle 9.30 ‘Corri per le vie di Castra Majora’, gara nazionale agonistica Fidal di 5 e 10 chilometri: «Attendiamo 500 atleti», ha detto Stassano, ricordando che si tratta di una combinata in collaborazione con una analoga prova a Siziano nel Pavese. «Un grazie all’Avis che offrirà il pranzo ai primi 500 atleti e alla Idrotermosanitaria Cremonese», ha aggiunto Stassano. Infine mercoledì 7 giugno il quinto Memorial di atletica Mauro Zucchi. Romoli e Dall’Asta hanno ringraziato l’Interflumina «per la costante presenza che valorizza in pieno l’importanza dell’impegno sportivo». Il vicesindaco di Martignana Fabio Piedi ha evidenziato «il valore di incisività rappresentato dallo sport, che non deve lasciare indietro nessuno».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris