Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Flash mob: gli studenti alfieri della bellezza

Gli alunni di tutti gli istituti cittadini hanno formato una catena umana «contro tutte le mostruosità». L’iniziativa ha raccolto l’appello dell’artista Pistoletto di cui è stato ricreato il simbolo del Terzo Paradiso

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

23 Marzo 2023 - 14:49

Flash mob. Gli studenti alfieri della bellezza

CASALMAGGIORE - Contro tutte le mostruosità create dall’uomo, ispirati dall’invito lanciato dall’artista Michelangelo Pistoletto, i ragazzi degli Istituti comprensivi Marconi e Diotti e dell’Istituto di istruzione superiore Romani hanno dato vita ad un flash mob tra piazza Garibaldi e l’argine maestro, all’altezza della chiesetta di Santa Maria a Vicobellignano. La performance è iniziata in piazza Garibaldi. A tenere le fila della manifestazione, che si è svolta sotto l’egida dell’Associazione Atletica Interflumina, il presidente Carlo Stassano. «Alcuni anni fa – ha detto Stassano — grazie al pedagogista Amilcare Acerbi, ho avuto il dono di conoscere l’esistenza del grande artista Pistoletto, creatore della Cittadellarte di Biella. Grazie a lui, al suo ambasciatore Francesco Saverio Teruzzi e agli amici Paola e Furio dell’associazione Ludendo abbiamo coinvolto voi, bimbi, alunni, studenti, le vostre dirigenti e i vostri insegnanti con i quali avete realizzato bellissimi elaborati grafici ricchi di significato, sottolineando i valori dell’amicizia, della condivisione, dell’inclusione e dello sport, ma anche le violenze, l’inquinamento, le guerre, lo spreco e molto altro di negativo che l’uomo compie con le sue azioni. I vostri elaborati, incisi sulla pietra, costituiranno uno splendido manufatto dal nome ‘Gioco a percorso Terzo Paradiso’ e renderanno bello ed artistico il futuro EcoOstrello Interflumina – Cascina Sereni in Santa Maria dell’Argine».


Pistoletto è partito dal segno matematico dell’infinito, costituito da due cerchi contigui, indicando in un cerchio la natura e nell’altro l’artificio, ossia le nuove tecnologie usate in modo negativo, quindi due cerchi che rappresentano tutti i termini contrari e in conflitto. «L’artista – ha continuato Stassano – ha voluto inserire un terzo cerchio che raffigura ‘il grembo generativo di una nuova umanità’ auspicando in tal modo il superamento del conflitto del conflitto, fra natura e artificio, per creare equilibrio, pace e armonia. Ecco quindi il Terzo Paradiso dove ci troviamo noi con questa catena umana, mano nella mano per la pace, all’insegna della inclusività e dell’integrazione contro tutte le mostruosità create dall’uomo».

Il presidente dell’Interflumina ha ringraziato l’artista Brunivo Buttarelli, presente questa mattina, «e la sua signora, professoressa Luisellan e l’assessore ai Servizi sociali Linda Baroni, in rappresentanza del sindaco e dell’intera amministrazione comunale di Casalmaggiore». Per un saluto sono poi intervenute, sottolineando l’importanza della giornata e i valori che l’hanno ispirata, le dirigenti scolastiche dei tre Istituti di Casalmaggiore, Antonella Mori per l’Istituto comprensivo Marconi, Cinzia Dall’Asta per l’istituto comprensivo Diotti, Daniela Romoli per l’istituto di istruzione superiore Romani.

Dopo un primo girotondo in piazza, accompagnato dalla musica, a formare il simbolo del Terzo Paradiso, i ragazzi con i loro accompagnatori si sono spostati lungo l’argine maestro. Stassano ha letto alcune frasi di Pistoletto, durante il cammino verso la chiesa di Santa Maria. Ad esempio: «L’arte e la società sono continue relazioni tra elementi diversi. L’arte decide la nostra identità: chi la produce cerca sempre uno specchio, un qualcosa in cui rivedersi». E ancora: «Ciascuno di noi è mostro e virtù. Nella società siamo l’una e l’altra cosa. Dobbiamo cercare l’equilibrio. E questo è l’impegno». Giunti all’altezza di Santa Maria, i ragazzi hanno formato ancora una volta per un girotondo il simbolo del Terzo Paradiso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400