Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Monticelli, è allarme per una serie di furti e vandalismi al cimitero

In qualche caso sono stati segnalati pesanti danneggiamenti alle tombe. Un fenomeno davvero odioso

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

16 Maggio 2023 - 15:03

Monticelli, è allarme per una serie di furti e vandalismi al cimitero

MONTICELLI - Impennata di furti nei cimiteri del territorio, che in qualche caso si sono purtroppo trasformati in atti vandalici con pesanti danneggiamenti alle tombe. É successo ad esempio nella frazione Fogarole, dove oltre a rubare due vasi in rame i ladri hanno tolto il porta cero e – non è chiaro se per dispetto – hanno infine spostato la piastra in marmo della tomba stessa. I parenti hanno così ritrovato le lapidi dei propri cari depredate e rovinate. Cosa che comporterà un esborso economico necessario per sistemarle. «Sarebbe auspicabile che il Comune si attivasse per l’installazione di telecamere», ha sottolineato con disappunto una parente dei defunti oltraggiati.

Gli occhi elettronici in realtà sono presenti, ma solo all’esterno dei cimiteri. Le registrazioni saranno comunque visionate per verificare chi sia entrato nei giorni precedenti ai colpi. Altri cittadini hanno segnalato la scomparsa di decori e vasi, prevalentemente in rame, mentre c’è chi lamenta la sparizione di fiori e oggetti lasciati proprio sulle lapidi in ricordo dei propri cari. Infine, alcuni vasi sono stati staccati dal supporto e poi abbandonati. Forse a causa dell’arrivo di qualcuno che avrebbe potuto cogliere i ladri sul fatto.

Mentre crescono disappunto e sdegno dei cittadini per questi fatti, il Comune ha avviato un importante intervento di sistemazione generale del cimitero di San Nazzaro. Con 160 mila euro il Comune intende mettere in sicurezza le coperture delle cappelle pubbliche, eliminando anche i segni di degrado. L’immobile infatti versava in cattive condizioni manutentive, in particolare per quanto riguarda il corpo di fabbrica più datato: sono state evidenziate infiltrazioni di acqua dai tetti, che hanno causato distacchi e rigonfiamenti delle plafonature del porticato, ma anche cedimenti degli intonaci ed esfoliazioni delle tinteggiature.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400