L'ANALISI
16 Maggio 2023 - 05:05
Uno scorcio del cantiere per la realizzazione del sottopasso ferroviario che collegherà via Stazione a via Gaeta
CREMA - Il sottopasso veicolare ferroviario tra via Stazione e via Gaeta costerà di più – si spera ovviamente non troppo di più –: l’aumento del prezzo è ormai una certezza, confermata, pur senza fornire cifre, ieri pomeriggio in consiglio comunale dall’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi. Queste spese aggiuntive, che si conosceranno con precisione fra un anno, a lavori ultimati, se le accollerà per il 53% il Comune e per il 47% Rete ferroviaria italiana, la società proprietaria dei binari che ha appaltato i lavori di costruzione.
Ormai quattro anni or sono, per la realizzazione del sottopasso erano stati stanziati cinque milioni e 450 mila euro, frutto dell’impegno economico di vari enti pubblici e non. La cifra era composta per 2,5 milioni di euro da fondi messe a disposizione da Rfi. Altri 1,76 milioni li aveva garantiti la Regione. Poi 1,3 del Comune, oltre al sostegno di Fondazione Cariplo. Si può però ipotizzare un incremento di costi intorno al 25-30%, che è quello che si registra praticamente su tutti i cantieri, pubblici e privati, per via del rincaro delle materie prime intercorso tra l’autunno 2021 e il 2022. Fatti due conti si potrebbe arrivare a 1,6 milioni di euro di maggiore spesa, con il Comune che potrebbe essere chiamato a coprirne 860mila circa.
Nodo tunnel di via Stazione: altri quattro mesi di fermo
Nodo tunnel di via Stazione
Altri quattro mesi di fermo
Cantiere già in ritardo di un anno, si aggiunge lo stop da dicembre. Rfi: «Lavori ultimati entro aprile 2024»
Ieri, Giossi, nel rispondere all’interrogazione formulata dalla minoranza di centrodestra, che chiedeva conto degli aggiornamenti su tempistiche e costi dell’opera, ha fornito qualche dettaglio sul crono programma dei lavori. «Confermo la consegna del sottopasso per aprile 2024. Rfi ha comunicato che il monolite del tunnel verrà inserito entro il mese di novembre. Le rampe, i muri e le solette saranno cosa fatta a fine febbraio 2024, la realizzazione dei raccordi stradali occuperà il mese successivo. Poi si passerà agli impianti, prima di smobilitare il cantiere il prossimo aprile».
A quel punto, per l’inaugurazione sarà questione di qualche settimana, necessaria per collaudi e altre opere accessorie legate alla viabilità. ll tunnel collegherà via Stazione (rotatoria e peduncolo che si inoltra nell’ex scalo merci) con via Gaeta, mandando così in pensione il passaggio a livello del viale di Santa Maria. Sarà un’arteria ad una corsia per ogni senso di marcia. Ciò assicurerà un notevole risparmio di tempo a migliaia di automobilisti che ogni giorno rimangono bloccati sull’arteria che collega la città con il nord cremasco.
Il sottopasso sarà affiancato da un percorso ciclo pedonale. Per ovviare al venir meno della continuità della pista ciclabile del viale, verrà costruito nei prossimi anni anche un sottopasso per velocipedi e pedoni, così da garantire l’accessibilità dal quartiere di Santa Maria al centro città. Il costo di quest’opera, previsto a bilancio dall’amministrazione comunale, si attesta sui due milioni e mezzo di euro, di cui 500 mila sono stati garantiti grazie a un contributo regionale. Proprio nei giorni scorsi, è stato approvato dall’ente di piazza Duomo il progetto che prevede di spostare il collettore fognario come opera propedeutica agli scavi del tunnel.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris