Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PEESCAROLO

Elementari a nuovo con oltre un milione del Pnrr

Via libera al maxi-finanziamento, entro settembre l’allestimento del cantiere per la «scuola del futuro»

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

13 Maggio 2023 - 08:54

Elementari a nuovo con oltre un milione del Pnrr

PESCAROLO - Un milione e 273mila euro per realizzare un sogno: la scuola del futuro. Il sindaco Graziano Cominetti è radioso, dopo aver sottoscritto il documento in cui, ufficialmente, a Pescarolo vengono assegnati i fondi del Pnrr. E specificatamente all’interno delle risorse europee Next Generation, stanziate nell’ambito del potenziamento dei servizi all’istruzione. «Si tratta di un percorso iniziato dieci anni fa con l’allora assessore Elena Binda e che ci conclude con l’attuale Marta Fiammetti. Chiudiamo un importante cerchio di interventi sull’edificio delle elementari, grazie alla fattiva collaborazione della dirigente scolastica Paola Bellini», ha tenuto a sottolineare il primo cittadino. Il finanziamento ottenuto, come detto, è particolarmente importantissimo per Pescarolo. Consentendo di creare nuovi spazi per le attività didattiche e migliorare ulteriormente l’efficienza energetico della struttura che ospita gli alunni.

Il sindaco Graziano Cominetti di Pescarolo

«Le scuole possono già contare su un impianto fotovoltaico, serramenti nuovi, luci a led: per questo i consumi dal punto di vista energetico sono ridotti. Ma grazie ai fondi vogliamo renderla ancor di più una scuola del futuro. L’idea progettuale è infatti di realizzare spazi all’aperto con la realizzazione di un portico esterno, in modo tale che i bambini possano fare attività didattica. Ma anche rivedere gli spazi affinché siano sempre più a misura di bambino e rifare il tetto, non solo per rendere l’edificio più sicuro, ma anche performante dal punto di vista energetico».

Tante idee e progetti che però devono rispettare, da un lato, i vincoli imposti dalla Soprintendenza e dall’altro le tempistiche dettate dal bando. Entro settembre, infatti, dovranno essere affidati i lavori ed entro novembre deve partire il cantiere. Ovviamente l’intervento coinciderà con le lezioni del prossimo anno scolastico, ma l’idea dell’amministrazione è di procedere a scaglioni, così che lo spostamento di alcune classi avvenga, in modo alternato, nell’adiacente centro anziani, per qualche settimana. Ma questo aspetto è ancora in fase di definizione.

«L’obiettivo è stato raggiunto — conclude lo stesso sindaco Cominetti — grazie all’aiuto di tutti: la dirigente, le insegnanti e la professionalità degli addetti agli uffici comunali, in particolare di Simona Donini, Sabrina Saleri, del segretario Deborah Bernieri e del progettista Simone Portesani. A questo si aggiunge la collaborazione con le famiglie dei bambini». Pescarolo infatti ha iniziato il 2023 con l’aggiudicazione del corposo finanziamento, ma nel corso dell’annata precedente, tra fondi del Pnrr e bandi regionali, il Comune è riuscito ad ottenere stanziamenti per un ulteriore milione e 400mila euro. «Tutto questo significa un grande lavoro anche per tutti gli uffici comunali, nel mettere in fila le varie scadenze previste». Un intervento basilare, quindi, quello che partirà in autunno e nel quale l’amministrazione municipale ha creduto sino in fondo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400