Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

In monopattino. Per ora «cremonesi prudenti»

Le multe dei vigili: dal 2020 a oggi solo 25 sanzioni. Iubini: «Ma negli ultimi 4 mesi impennata»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Maggio 2023 - 09:55

In monopattino. Per ora «cremonesi   prudenti»

CREMONA - Le statistiche delle metropoli parlano chiaro – basti pensare che Milano ha raggiunto il traguardo di oltre un milione di corse e 2,3 milioni di chilometri percorsi – ma nelle piccole città come Cremona l’utilizzo dei monopattini non ha del tutto sfondato: dopo il boom dei primi tempi se ne notano sempre meno lungo le strade. Per incentivare la micromobilità elettrica nei mesi scorsi il Comune ha annunciato un nuovo progetto di sharing, ma intanto è interessante capire quante infrazioni al Codice della strada vengono commesse da chi utilizza questi mezzi di trasporto diventati celebri quattro anni fa. Va detto subito che le irregolarità locali rilevate dalla Polizia municipale sono tutto sommato poche – 20 multe staccate dal 2020 al 2022 – con una impennata registrata però negli ultimi quattro mesi: cinque sanzioni, con la media annua che quindi è già stata quasi raggiunta.

Il comandante Luca Iubini


«L’utilizzo dei monopattini è un fenomeno relativamente recente – spiega il comandante della Polizia locale, Luca Iubini – quindi non può essere tracciato chissà quale confronto col passato. Ma riguardo le irregolarità più frequenti da controllare abbiamo un quadro abbastanza preciso». Dall’ufficio della Municipale spiegano infatti che negli ultimi quattro anni (per la precisione 5 sanzioni nel 2020, 9 nel 2021 e 6 nel 2022) le violazioni riscontrate sono state in primis «la mancanza di dispositivi di segnalazione visiva e la potenza del mezzo superiore al consentito», poi le modifiche al monopattino stesso, tali da cambiarne requisiti e dispositivi. Ma non sono mancati coloro che sono stati sanzionati per circolazione su strade off limits per il monopattino (come le extraurbane o le urbane con limite di velocità superiore ai 50 chilometri orari), oppure quanti – specialmente ragazzi – hanno trainato o si sono fatti trainare da altri veicoli: una ‘goliardia’ che può diventare molto pericolosa. Anche il trasporto di un altro passeggero è sanzionabile, così come il mancato casco indossato da minorenni e la mancanza di bretelle rifrangenti. Purtroppo è capitato anche di trovare qualche minore di 14 anni nel ruolo di conducente.

Quelle elencate fino ad ora sono state le multe specifiche legate al tipo di mezzo, ma sarebbero da aggiungere le normali sanzioni per violazioni generali al Codice della strada come mancate precedenze, sorpassi azzardati o altro. Di sicuro a Cremona, fino ad ora, i conducenti di monopattini non sembrano essere stati troppo indisciplinati. Perché 25 sanzioni staccate in tre anni e mezzo sono quasi nulla, se confrontate con quelle a carico di tutte le altre categorie di veicoli. La situazione potrebbe cambiare fra non molto, perché fra le ‘strette’ allo studio del Governo ci sono la riduzione della velocità di questi mezzi sotto i 20 km orari, l’obbligo del casco per tutti, l’introduzione di immatricolazione e targa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400