L'ANALISI
03 Marzo 2023 - 09:12
CREMONA - Ammonta a 2.466.083,03 euro la previsione dei proventi derivanti dalle multe per violazioni al Codice della Strada formulata dal Comune per il 2023. Un’ipotesi in calo rispetto al totale degli ultimi tre anni. Nel 2022, infatti, il totale dei proventi delle multe era stato di 3.088.894,64 euro, nel 2021 era stato pari e 2.588.541,59 euro e nel 2020 o precedente, mentre nel 2020 il «monte-sanzioni» era stato di 2.791.263,30 euro.
I 2,46 milioni preventivati, decurtati dalla quota per il fondo crediti dubbia esigibilità e delle spese previste per il compenso del concessionario (48.300 euro), diventano 1.757.100 e vengono destinati per legge con quote prestabilite a quattro capitoli di spesa relativi «a finalità connesse al potenziamento della sicurezza urbana e della sicurezza stradale oltre che dell’attività di controllo ed accertamento delle violazioni».
Nella divisione della torta, la parte del leone la fa la manutenzione delle strade, affidata con contratto ad Aem, a cui vanno 580 mia euro. La seconda fetta più grande, che vale 525 mila euro, è per i rifacimenti e la manutenzione della segnaletica stradale; segue la cura dei semafori (affidata sempre ad Aem) e dei varchi elettronici per cui sono destinati 287 mila euro. Vale, invece, 100 mila euro la quota destinata a finanziare il collaudo di infrastrutture stradali e altre prestazioni professionali e specialistiche.
Sotto i centomila euro, la voce più importante riguarda il noleggio di strumentazioni per controlli dinamici e vi vengono destinati 80 mila euro. Nella ripartizione entrano anche altre voci come le retribuzioni per il personale addetto alla Polizia municipale (64.600 euro) e i contributi sociali. Ci sono poi il noleggio dei mezzi (26 mila euro) e la manutenzione ordinaria e le riparazioni delle auto danneggiate (5 mila); le spese per il ripristino delle condizioni stradali di sicurezza dopo un incidente (10 mila).
Per quanto riguarda il tipo di sanzioni elevate, spiegano l’assessore Barbara Manfredini e il comandante della Polizia locale, Luca Iubini: «Stiamo facendo un servizio dedicato per permettere ai mezzi di eseguire la pulizia delle strade, ostacolata dai mezzi in divieto di sosta. Abbiamo intensificato i servizi di controllo ad hoc e stiamo avendo un buon riscontro da parte dei cittadini, con un calo dei comportamenti sanzionabili. E registriamo un grande riconoscimento positivo anche dai residenti, che vedono i mezzi finalmente pulire le strade senza ostacoli. L’altro capitolo importante è la velocità, causa della sinistrosità. Collochiamo le attrezzature in maniera più ‘scientifica’ incrociando i dati sulle strade più soggette ad incidenti con le segnalazioni dei quartieri».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris