L'ANALISI
09 Maggio 2023 - 13:50
CREMONA - Dalla portata pari a 277 metri cubi al secondo registrata il primo maggio, ai 454 attuali misurati nel tratto cremonese del Po: l’Autorità di bacino distrettuale, che ha convocato il prossimo Osservatorio sulla crisi idrica per il 17 maggio, fa sapere che la situazione siccità è decisamente cambiata. Anche nel Piacentino dove grazie ad una portata pari a 366 mc/s (erano 202 il primo maggio) è stata riattivata ormai in modo stabile la centrale idroelettrica di Isola Serafini. A Castelvetro il Po è attualmente a quota -7,04. “I volumi di invaso del Lago Maggiore sono pari a quelli medi del periodo, mentre risultano superiori per il Lago di Como e Lago d’Iseo - dice il report odierno dell’AdbPo -. Il Lago di Garda registra ancora volumi di invaso inferiori ai valori medi. Per quanto riguarda le portate delle sezioni principali del fiume Po negli ultimi giorni, a seguito delle consistenti e diffuse precipitazioni, si osserva un'importante ripresa dei valori. Per i prossimi giorni, a seguito delle precipitazioni previste, si attende un nuovo aumento dei valori di portata in tutte le sezioni: dopo le importanti piogge di inizio mese è prevista infatti una nuova fase che potrebbe generare accumuli pluviometrici ancor più consistenti di quelli osservati recentemente, sebbene in un arco temporale maggiore (5-7 giorni)”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris