L'ANALISI
26 Aprile 2023 - 14:45
MILANO - In Regione Lombardia nel 2022 la siccità ha ridotto quasi della metà i prelievi di acqua per l'agricoltura. La stagione 2022, come si evince dal 'Report sulla stagione irrigua in Lombardia - 2022' presentato oggi da Anbi Lombardia, è stata tra le più critiche di sempre. Nel mese di luglio sono stati ampiamente superati i 200 mm di fabbisogno irriguo netto, rispetto a una media di 140, a fronte un valore di 41 mm di precipitazione media complessivo nell’areale di pianura. Il deficit pluviometrico negativo segnato ha oscillato tra i 30 e i 60 mm. Con riserve idriche ridotte del 60%, l’irrigazione è riuscita solo in parte a colmare questa differenza. I 4,6 miliardi di metri cubi d’acqua prelevati - il dato riferito alle sole acque superficiali mostra una riduzione di quasi la metà rispetto ai volumi mediamente utilizzati - non sono bastati a fronteggiare interamente le necessità irrigue, influendo anche sull'equilibrio ambientale complessivo a partire dalla riduzione della falda.
«Stiamo lavorando ad una gestione straordinaria dell’attuale emergenza - ha commentato l’assessore lombardo alla Montagna Massimo Sertori - sono necessari investimenti per efficientare la rete idrica, ridurre le perdite nei canali adduttori principali, garantire maggiore flessibilità nella distribuzione e realizzare alcuni interventi importanti per ripristinare o mantenere la capacità d’invaso esistente specie nei grandi laghi regolati». Il lavoro del nuovo commissario Matteo Salvini secondo l'assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi «deve essere visto come un valore aggiunto per semplificare le procedure e sbloccare le opere necessarie» e la raccolta dei dati «consente di raffinare le decisioni in modo più omogeneo possibile dal momento che la scarsità di acqua impone un uso il più razionale possibile, tenendo presente la centralità del settore agricolo». (ANSA)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris