Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Scontro sul bilancio, Bissolotti: «Dov’è il futuro della città?»

Opere programmate nei prossimi tre anni dalla giunta Moggi. Attacco del capogruppo di ‘Con la gente’: «Si limita all'ordinaria amministrazione e non c'è niente di politico»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Maggio 2023 - 05:15

#InvasioniDigitali  in scena nella città murata

Pizzighettone

PIZZIGHETTONE - «In questo bilancio ci si limita all’ordinaria amministrazione, ad una progettualità che può benissimo essere svolta da funzionari e collaboratori o da un commissario prefettizio, poiché di politico in questo bilancio non c’è proprio nulla». Durissimo l’intervento di Giancarlo Bissolotti, capogruppo di ‘Con la gente’, in occasione dell’approvazione dei documenti previsionali in consiglio comunale.

La sua è stata una bocciatura senza appello perché – ha sottolineato – la programmazione a suo parere si limiterebbe «a chiudere le buche, a sostituire un computer obsoleto, a cambiare le pietre di una strada per sentirsi dire parole di compiacimento dal turista occasionale… ma la Pizzighettone del futuro in questo bilancio dov’è?».

Secondo Bissolotti mancano idee per rendere attraente e stimolante il paese, per fare in modo che famiglie scelgano di venire ad abitare in capoluogo e frazioni. Ha quindi sottolineato che il comparto opere pubbliche si sorregge sulle alienazioni di immobili, compresi alcuni che a suo avviso potevano non essere inseriti: «Ad esempio le ex scuole di Ferie, che potevano essere sistemate per scopi sociali». Infine, ha richiesto una maggiore partecipazione popolare e condivisione con la cittadinanza proprio per la stesura dei bilanci.


Fra le opere programmate per i prossimi tre anni dalla giunta guidata da Luca Moggi, intanto, ci sono: l’impermeabilizzazione delle casematte di via Boneschi (150mila euro); realizzazione di nuovi uffici al piano terra del palazzo municipale (191mila euro); piano asfalti (200mila euro); riqualificazione dell’ingresso e della parte interna del cimitero del capoluogo (120mila euro); realizzazione del nuovo Polo dell’infanzia (quattro milioni di euro grazie a fondi del Pnrr); riqualificazione delle tribune e degli spogliatoi del centro sportivo comunale (600mila euro nel 2024); sistemazione di via Lungo Adda con l’abbattimento delle barriere architettoniche (163mila euro) e un altro pacchetto di asfaltature da 125mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400