Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA

Un ricettario multiculturale per sostenere la missione

I proventi serviranno per aiutare i ‘meninos de rua’ nella sede brasiliana di padre Claudio Marinoni

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

16 Marzo 2023 - 05:15

Un ricettario multiculturale per sostenere la missione

Padre Marinoni, alla cui missione sono destinati i proventi

PIZZIGHETTONE/GRUMELLO - Un ricettario multiculturale, ma soprattutto benefico perché i proventi serviranno per aiutare i meninos de rua della missione brasiliana di padre Claudio Marinoni. La bella iniziativa è portata avanti dall’istituto comprensivo Pizzighettone-San Bassano e in particolare dalla scuola media di Grumello. La pubblicazione si intitola Il ricettario della scuola ai fornelli e raccoglie oltre sessanta ricette gastronomiche: specialità provenienti da tutto il mondo, scritte proprio dagli alunni con qualche suggerimento delle rispettive famiglie.


Il progetto è curato dalla docente di lettere Lia Castelvecchio, dal docente di tecnologia Lorenzo Bocca e dal referente di plesso Massimo Aldovini. Ma ha anche avuto il sostegno di tantissime persone, figure istituzionali e non, che stanno contribuendo al successo dell’iniziativa: in pochi giorni sono già state prenotate circa 150 copie e i promotori sperano di venderne altre, grazie al preziosissimo aiuto delle mamme che stanno gestendo le prenotazioni del libro. L’intero ricavato andrà appunto al pizzighettonese padre Claudio, fratello della professoressa di francese Paola Marinoni, che è missionario ormai da quarant’anni nelle immense e degradate favelas brasiliane. Là, è alla guida della missione saveriana di Londrina.


«Il ricettario proposto dalla scuola di Grumello è buono come il pane e proprio come il pane è fragrante e semplice nelle sue intenzioni – spiega con entusiasmo la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo pizzighettonese, Rossella Capozzo –. Attraverso una variegata e interessante selezione di ricette da tutto il mondo, esso rappresenta un progetto di scuola, ma anche di comunità. Perché tende una mano ai tanti studenti stranieri e alle loro famiglie, puntando all’inclusione sociale come cifra di benessere e convivenza pacifica dei popoli».


Vista la sua valenza, l’iniziativa ha avuto anche l’appoggio dei sindaci di Grumello, Crotta d’Adda e Pizzighettone: Maria Maddalena Visigalli, Sebastiano Baroni e Luca Moggi. Tutti hanno concesso il patrocinio dei Comuni e non mancheranno alla presentazione ufficiale del ricettario, che si terrà in maggio in occasione della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, istituita dall’Unesco. Quel giorno le famiglie degli studenti saranno invitate a portare le loro pietanze, mentre i ragazzi più grandi le cucineranno seguendo le indicazioni del libro. Non solo: è previsto un progetto nel progetto, perché realizzeranno cucine solari in cartone, sperimentando un metodo di cottura dei cibi e pastorizzazione dell’acqua con il sole.

Si tratta di cucine solari economiche (un costo stimato di tre dollari l’una) che possono offrire grande aiuto alle popolazioni più povere del pianeta, che abitano in villaggi lontani dalle città e privi di qualsiasi combustibile. L’iniziativa, dunque, vuole anche essere uno stimolo a pensare al cibo in modo più etico e sostenibile: un modo per crescere cittadini più consapevoli, ancora più desiderosi e capaci di costruire un mondo migliore. Chi volesse contribuire alla causa – che prevede dunque l’aiuto alla missione brasiliana ma anche il sostegno ad un progetto multidisciplinare incentrato su integrazione e sostenibilità – può farlo prenotando la propria copia dello speciale ricettario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400