Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. PRIMA EDIZIONE

Salame nobile cremasco: tradizione, cultura del cibo e valorizzazione delle eccellenze

Palco allestito in piazza Duomo per l’inaugurazione. Tagliato l’insaccato da record lungo due metri

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

29 Aprile 2023 - 20:41

Salame nobile cremasco: tradizione, cultura del cibo e valorizzazione delle eccellenze

Piloni, Ventura, Bergamaschi, Bordo, Fontana e Vitari

CREMA - Dopo i timori della mattinata, caratterizzata dalla pioggia, è spuntato un pallido sole a illuminare il taglio dell’insaccato da record, lungo due metri, che ha inaugurato la prima edizione della Festa del salame nobile cremasco, aperta oggi in piazza Duomo e che proseguirà anche domani e lunedì primo maggio. Una kermesse che punta a valorizzare un prodotto tipico locale, ad attirare visitatori, e a promuovere l’economia locale, a cominciare dal commercio.

«Un inizio – l’ha definito il sindaco Fabio Bergamaschi nel discorso inaugurale – di un lungo cammino che rappresenta una novità per il territorio e valorizza un prodotto emblematico della filiera agricola e artigianale del Cremasco».

Il segno di una rinnovata attenzione per il cibo, già concretizzata nella proposta di creare un distretto cremasco, lanciata dall’Area omogenea, in collaborazione con le associazioni di categoria, tra cui la Libera agricoltori. Questa mattina, sul palco allestito in piazza Duomo per l’inaugurazione sono saliti i rappresentanti di tutti gli enti coinvolti.

«Tradizione, cultura e valorizzazione anche degli istituti professionali legati alla filiera alimentare che abbiamo nel territorio si uniscono in questa manifestazione» ha sottolineato il presidente provinciale Mirko Signoroni.

«Celebriamo una delle nostre eccellenze, come presidente della commissione regionale Attività produttive sono vicino a questa iniziativa» ha aggiunto il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Marcello Ventura.

«Con questa kermesse mettiamo d’accordo tutti, il salame nobile cremasco è un’eccellenza che non si discute» ha evidenziato il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni.

«Ci tenevo ad essere qui, in attesa della proclamazione della mia elezione fissata per martedì – ha esordito Riccardo Vitari, che entrerà nel consiglio regionale per la Lega, dopo le dimissioni del sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni –: è fondamentale tutelare prodotti agro alimentari del territorio e la Regione è da sempre molto sensibile a questi temi perché identità significa anche qualità».

Poi il saluto dell’assessore comunale al Commercio franco Bordo che ha ringraziato tutte le organizzazioni che fanno parte del comitato che ha lavorato a questa prima edizione della festa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400