Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Il gran giorno di Lucia: 109 candeline

È la 45ª persona più anziana d’Italia, di Casalmaggiore ora vive nel Pavese. Ha sconfitto la Spagnola e il Covid

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

22 Aprile 2023 - 05:10

Il gran giorno di Lucia: 109 candeline

Lucia Ronda compie 109 anni

CASALMAGGIORE - Tra i circa 60 milioni di abitanti dell’Italia, Casalmaggiore può vantare una ultracentenaria, Lucia Ronda, che oggi compie 109 anni. Nella lista delle persone viventi più longeve in Italia, che raccoglie i casi di ultracentenari conosciuti residenti in Italia con un’età di minimo 107 anni, ieri Lucia è al 45° posto. L’attuale Decana d’Italia è Domenica Ercolani di anni 112, nata il 3 luglio 1910 e residente a Pesaro (Marche). La foto che pubblichiamo oggi è stata scattata qualche giorno fa e parla da sola. Lucia dimostra molti anni meno della sua ragguardevole età.


Ospite da alcuni anni della Rsa La Risaia di Marcignago, in provincia di Pavia, Lucia è nata il 22 aprile 1914 a Casalmaggiore e anche oggi verrà festeggiata con una torta e un brindisi. Dopo l’Istituto d’arte Toschi di Parma, ha proseguito gli studi all’Accademia di Brera e si è dedicata all’insegnamento in varie scuole. Dopo il matrimonio è andata per un periodo a vivere a Teramo, per poi approdare in provincia di Pavia. A seguirla, sono il nipote Paolo Beduschi, che vive nel pavese, oltre ai nipoti di Casalmaggiore, Paolo, Guido, Giuseppe e Paola Zani e Carlo Beduschi. A parte qualche momento di stanchezza, Lucia ama sempre conversare.


Lucia ha attraversato buona parte del secolo scorso, comprese due guerre mondiali e, nel 2020, a maggio aveva sconfitto anche il Covid, così come già aveva fatto con un’altra epidemia, la Spagnola. Il 22 aprile di tre anni fa il tampone aveva dato l’esito positivo e qualche sintomo, ma dopo un mese i due test consecutivi, entrambi negativi, attestarono che l'ultracentenaria aveva vinto la battaglia contro il virus.

Lucia frequentò la Scuola di disegno Bottoli di Casalmaggiore insieme a Tino Aroldi e Goliardo Padova, poi diventati artisti, e dopo aver terminato il suo corso di studi diventò insegnante alle scuole medie di Casalmaggiore e a Rivolta d’Adda, a Nereto (Teramo) e poi nei licei di Savona e Teramo, dove si sposò. Si dedicò anche alla progettazione di oggetti di bigiotteria e nel 1954 Lucia collaborò con uno dei suoi docenti, Luciano Minguzzi, nella realizzazione della quarta porta del Duomo di Milano. Rimasta vedova, senza figli, Lucia arrivò in provincia di Pavia. Tra i suoi allievi casalaschi c’è Francesco Sbolzani di Rivarolo del Re. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400