L'ANALISI
01 Aprile 2023 - 05:05
CREMA - Parlare di intercultura e di inclusione è facile. Occuparsene fattivamente richiede invece uno sforzo che non tutti sono disposti a fare. L’istituto comprensivo Crema Due ha scelto la seconda strada e ha programmato una full immersion gratuita per integrare anche le famiglie dei bambini stranieri che arrivano nelle sue scuole. L’iniziativa rientra nel progetto Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, in sinergia con il Cpia di Cremona e con la sua referente Rosa Ventrella. La scuola media di Ombriano sta ospitando un corso di alfabetizzazione per adulti stranieri, per le mamme dei propri alunni e per chi nel territorio ha bisogno di impadronirsi dello strumento linguistico per integrarsi nel suo nuovo contesto di riferimento.
«A prescindere dalla querelle politica tra ius soli, ius sanguinis o ius culturae – afferma il dirigente scolastico Pietro Bacecchi - che lasciamo ai dibattiti da talk show, imparare una nuova lingua significa avere una nuova anima. E il nostro tentativo è di dare un’anima a chi diversamente rischia di stazionare su un territorio senza viverlo, come spettatore passivo senza possibile protagonismo». Gli iscritti al corso sono 35, un mosaico di culture, un docente con competenze specifiche, Stefano Mantovani, tra l’altro genitore di un alunno, una referente come Debora Bozzelli e una rete di collaborazioni per individuare e reclutare gli aderenti. Totale, 100 ore di formazione.
«I partecipanti - aggiunge Bacecchi - convivono fianco a fianco, accettano l’altro con spirito di massima tolleranza. Secondo noi tutto deve partire dalla scuola, almeno da quelle che hanno scelto di essere Civic Center per vocazione sociale». Se il corso è per gli adulti, per i bambini stranieri, in collaborazione con l’Arci di Ombriano, l’ic Crema Due ha organizzato uno spazio compiti un giorno alla settimana, uno a Ombriano e uno a Sabbioni, totalmente gratuito. «Riteniamo che solo in questo modo – conclude Bacecchi - il carattere multietnico della società contemporanea possa diventare effettivamente una ricchezza, senza fraintendimenti, sterili polemiche, frizioni latenti, conflitti conclamati».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris