Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GIORNATA MONDIALE AUTISMO

Albero simbolo della vita, la t-shirt di Francesca per Fondazione Sospiro

Con la partneship delle principali società sportive cremonesi, il ricavato al centro nazionale per l’autismo

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

29 Marzo 2023 - 05:11

Albero simbolo della vita, la t-shirt di  Francesca per Fondazione Sospiro

La t-shirt realizzata con la grafica creata da Francesca Lussignoli

SOSPIRO - Per il 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, le più importanti squadre sportive di Cremona e Crema hanno prodotto una t-shirt, in edizione limitata, realizzata con la grafica creata da Francesca Lussignoli, artista con una diagnosi di autismo. Con una piccola offerta la t-shirt potrà essere acquistata presso le varie società sportive in date che saranno comunicate a breve. «I ricavati – spiega il presidente di Fondazione Sospiro Giovanni Scotti – saranno interamente devoluti alla Fondazione per la costruzione del primo Centro Nazionale Autismo». Un disegno, quello realizzato sulla maglietta, che racconta molto della storia di Francesca. Una giovane che ha frequentato il liceo artistico di Guidizzolo e ora è all’Accademia delle belle arti Laba di Brescia. Un sogno che per lei si avvera, il disegno è la sua passione e questo percorso scolastico è stato il coronamento di un cammino che ha sempre desiderato poter seguire.

Francesca Lussignoli, artista con una diagnosi di autismo, frequenta l’Accademia delle belle arti Laba di Brescia

Un disegno, quello realizzato sulla maglietta, che racconta molto della storia di Francesca. Una giovane che ha frequentato il liceo artistico di Guidizzolo e ora è all’Accademia delle belle arti Laba di Brescia. Un sogno che per lei si avvera, il disegno è la sua passione e questo percorso scolastico è stato il coronamento di un cammino che ha sempre desiderato poter seguire. L’artista ventenne ama disegnare gatti, la natura, ma anche la musica classica. Parla volentieri delle sue passioni: il disegno, la storia dell’arte e la filosofia. Da quando le è stata diagnosticata una forma di autismo ad alto funzionamento, frequenta l’ambulatorio minori della Fondazione Sospiro ed ora è stata inserita nel progetto 0-30 Passi da giganti, coordinato da Marilena Zacchini.

I giocatori della Vanoli Basket Jalen Cannon e Joseph Mobio con la t-shirt


«Si tratta di un lavoro – spiega Francesca – nato da una serie di schizzi, senza un’idea originaria ben precisa che ha preso forma passo dopo passo e che ho colorato con pennarelli e matite, usando una tecnica mista, a me molto cara. Il significato dell’opera è sicuramente legato all’affetto genitoriale, ma vuole anche mostrare come l’autismo non si trovi solo nel bambino o nel ragazzo, ma anche nell’adulto. Si tratta di una sorta di simbologia, che rievoca la mia storia, quando a 11 anni ho scoperto i primi sintomi che poi hanno portato alla diagnosi. Il gesto di piantumare un albero è il simbolo di un percorso che queste persone compiono assieme per affrontare una rinascita che culminerà con lo sbocciare di questa pianta, obiettivo che personalmente non ho ancora raggiunto. Questo è il mio modo di vedere e leggere quest’opera, ma ogni persona può farlo dal proprio punto di vista. Il bello dell’arte è proprio questo».


Il disegno che poi è stato stampato sulla maglietta è stato il frutto di un sondaggio che era stato proposto nel mese di febbraio proprio da Fondazione Sospiro tramite i propri social. Tre i disegni che erano stati selezionati: il primo rappresentava una donna con dei lunghi capelli neri, su sfondo arcobaleno, con la pelle blu, colore dell’autismo. Il secondo bozzetto riguarda invece la rappresentazione di un contesto familiare con due figure, probabilmente padre e figlio, mentre stanno piantumando un albero, simbolo della vita. Infine il terzo disegno raffigurava una donna in un contesto acquatico, tanto caro all’autrice. Anche in questo caso il colore predominante è simbolicamente e volutamente il blu. Alla fine quello prescelto è stato il secondo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400