L'ANALISI
23 Marzo 2023 - 10:25
OFFANENGO - Anche i giovani cadono nella rete tesa dagli agenti di polizia locale per individuare i possessori di cani che, durante le passeggiate con i loro animali, non si preoccupano di raccogliere le deiezioni lasciate nei luoghi dove transitano pedoni e ciclisti. Così, ultimo caso registrato, un giovane che passeggiava con il cane è stato sorpreso mentre assisteva ai bisognini del suo animale senza provvedere poi a ripulire. Forse faceva affidamento sul buio per evitare il rischio di essere sorpreso e sanzionato. Se non che le nuove telecamere dislocate in via De Gasperi hanno inquadrato e registrato tutto consentendo l’identificazione del padrone del cane e il conseguente provvedimento. Trattandosi della prima violazione, è stata applicata la punizione minima: 100 euro di multa. Una recidiva, se ci sarà, può costare fino a 500 euro.
Il vice sindaco Daniel Bressan rimarca: «La campagna di sensibilizzazione ha un duplice scopo: invitare la cittadinanza a comportamenti di civiltà e avvertire delle sanzioni nelle quali possono incorrere se si manca al rispetto delle norme relative alla raccolta delle deiezioni del proprio animale domestico. I cittadini devono sapere che, dopo avere appeso centinaia di cartelli di avviso in tutto il paese, il Comune ha avviato i controlli con tutti i mezzi disponibili, che stanno dando i primi risultati. I controlli proseguiranno in modo sempre più articolato ed incisivo. Gli offanenghesi, proprietari o meno di cani, devono essere consapevoli che la tutela del decoro del paese e il rispetto della popolazione nel suo insieme è un dovere di tutti. Ogni cittadino deve sentirsi orgoglioso se tutto il paese collabora a raggiungere questo risultato».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris