Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO/CREMONA

Ponte sul Po, pubblicato il bando per i lavori: 5 mesi di chiusura notturna

Intervento da oltre 7,5 milioni di euro (circa 5,4 per l’opera vera e propria più Iva e oneri). Senso unico alternato e blocco totale probabilmente da mezzanotte alle 6

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Marzo 2023 - 17:29

Castelvetro

Il ponte sul Po

CASTELVETRO - Aveva promesso l’apertura del bando di gara entro fine marzo e così è stato: oggi la Provincia di Piacenza ha aperto la procedura di affidamento lavori relativa al maxi cantiere di riqualificazione del vecchio ponte sul Po. Un atteso intervento da oltre 7,5 milioni di euro (circa 5,4 per l’opera vera e propria più Iva e oneri) che dovrebbe porre fine agli innumerevoli disagi – in primis quelli causati dalle buche – ma che inevitabilmente ne creerà temporaneamente altri: almeno cinque mesi di senso unico alternato diurno e di chiusura al transito durante le ore notturne.


La procedura di gara prevede quale termine per la presentazione delle offerte il 20 aprile. Queste ultime dovranno essere sia tecniche che economiche: il criterio di aggiudicazione è, infatti, l’offerta più vantaggiosa. «I criteri di valutazione riguardano fra le altre cose la massima riduzione delle interferenze tra i lavori ed il transito dei veicoli», viene sottolineato dall’ente. Come più volte spiegato si interverrà sulla porzione dell’infrastruttura più vecchia, che si trova sul lato piacentino, con la demolizione e ricostruzione della sovrastruttura stradale attraverso la realizzazione di una nuova soletta, eliminando le strutture metalliche che sostengono il piano viabile e installando nuove barriere di sicurezza.

I lavori erano stati inizialmente ipotizzati con la chiusura completa del ponte per alcuni mesi, ma è stato possibile prevedere una soluzione cantieristica che – pur avendo comunque ripercussioni sulla circolazione – sarà meno impattante: il cantiere durerà 365 giorni, all’interno dei quali sono appunto previsti cinque mesi con senso unico alternato diurno e chiusura notturna. Non si esclude il ricorso al solo senso unico alternato, invece, per alcuni altri periodi.


In merito alle tempistiche, l’iter prevede: definizione dell’esito della gara, verifiche rispetto a chi avrà presentato l’offerta giudicata come migliore, aggiudicazione, stipula del contratto e consegna dei lavori. In assenza di ricorsi e altre eventuali criticità. Dunque, come già anticipato le opere più impattanti per la circolazione stradale dovrebbero ragionevolmente iniziare tra la primavera e l’estate 2024.


«Da diverso tempo la Provincia, a coordinamento delle richieste dei Comuni di Castelvetro e di Monticelli, ma anche di Provincia e Comune di Cremona – si legge sulla nota dell’ente – ha avviato una serie di contatti con tutte le realtà pubbliche e private che potrebbero contribuire a mitigare i rilevanti effetti sulla circolazione stradale. Si sta pertanto valutando la percorribilità di una serie di soluzioni ad hoc per il periodo dei lavori».

Si tratta di quelle proposte a suo tempo dal sindaco castelvetrese Luca Quintavalla: possibilità di rendere gratuito il collegamento tra i caselli di Castelvetro e Cremona lungo l’autostrada A21, incremento dei servizi ferroviari tra Castelvetro e Cremona per eliminare una parte del consueto traffico veicolare ed eventuali modifiche degli orari delle corse in relazione alle previste code in accesso al ponte. Si lavora anche per definire le modalità di gestione del passaggio dei mezzi di soccorso. Va precisato, infine, che il collegamento ciclabile e pedonale lungo il ponte sarà garantito per l’intera durata dell’intervento di manutenzione straordinaria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400