Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO/CREMONA: L'OPERA

Gara per il ponte in arrivo, ma il cantiere slitta al 2024

L’avvio della ristrutturazione da 7,5 milioni era previsto per l’estate. I tempi tecnici, però, si dilatano

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

15 Marzo 2023 - 05:20

Gara per il ponte in arrivo, ma il cantiere slitta al 2024

CASTELVETRO - La gara d’appalto per la manutenzione straordinaria del vecchio ponte in ferro (lavori da 7,5 milioni di euro) sarà aperta fra pochi giorni, ma il cantiere slitterà quasi sicuramente al 2024: mancano i tempi tecnici per programmare la fase più impattante durante la prossima estate.


Ad aggiornare sull’atteso intervento al viadotto che collega Emilia-Romagna a Lombardia è il dirigente della Provincia di Piacenza, Davide Marenghi, che sta seguendo da vicino il complesso iter procedurale: «Innanzitutto è in corso un serrato confronto con Anas, che attualmente gestisce la strada Padana Inferiore compreso il ponte, per arrivare alla stipula di una convenzione, che è necessaria per l’avvio del cantiere. Di certo il bando di gara emesso dalla Provincia dovrà essere emesso entro del questo mese, prima dell’aggiornamento del prezzario regionale previsto dopo il 31 marzo».

Non si tratta certo di una mossa affrettata, perché il Governo ha stanziato i fondi per il ponte già nel 2018, ma l’improvvisa accelerata sulla gara di affidamento è legata alla necessità di evitare rialzi economici legati appunto alla revisione dei prezzi. Marenghi non nasconde che si tratterà di una procedura di appalto particolarmente complessa, seppure di poco al di sotto della soglia che prevede gare europee: «Vista la portata dell’intervento, necessiterà di tempi maggiori rispetto ai bandi classici e di conseguenza ritengo decisamente poco probabile un avvio del cantiere per l’estate 2023».

La presidente Patelli e il sindaco Quintavalla davanti al ponte

Calcolando i giorni necessari per la gara e l’assegnazione, almeno 60 se non molti di più in caso di contestazioni e ricorsi, risulterebbe infatti impossibile avviare i lavori per giugno. E calcolando che si è spesso parlato di concentrare nei mesi estivi la gran parte dell’intervento per evitare il maltempo e i disagi viabilistici in periodo scolastico, va da sé che tutto dovrebbe appunto slittare al 2024.

Eventualmente con qualche intervento preparatorio più urgente e meno impattante nella seconda metà del 2023. Va aggiunto, che quest’anno sono già in programma lavori lungo l’autostrada A21 e numerosi interventi viabilistici sulle strade provinciali castelvetresi, di cui hanno parlato l’altro ieri il sindaco Luca Quintavalla e il presidente della Provincia Monica Patelli: aggiungere il cantiere del ponte creerebbe un eccesso di disagi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400