L'ANALISI
15 Marzo 2023 - 15:19
CREMA - Una maxi discarica di inerti e non solo, dove potrebbero esserci anche rifiuti pericolosi come lastre di fibro cemento, dunque contenenti amianto. Quintali, se non tonnellate, di laterizi, scoperti nei giorni scorsi da una passante che ha prontamente lanciato l’allarme via social network. La Polizia locale effettuerà un sopralluogo. Per gli autori, se venissero individuati, si profila una denuncia per reato ambientale oltre a una sanzione da migliaia di euro. Nell’area abbandonata, a fianco di un cascinale, c’è davvero di tutto. Non solo laterizi e altro materiale di risulta, proveniente evidentemente da un cantiere. Con il tempo si sono aggiunti plastica, sacchi di immondizia, bancali di legno, lavandini e altri pezzi di arredo. Sembra dunque evidente che la maggior parte del materiale possa magari provenire da una ristrutturazione, comprese le lastre in fibro cemento che sono quelle tipicamente utilizzate sino agli anni ‘80 per realizzare le tettoie.
«Faremo a brevissimo un sopralluogo innanzitutto per stabilire l’esatta entità del materiale abbandonato e poi per verificare se ci siano indizi utili a condurre ai responsabili» sottolinea il comandante degli agenti Dario Boriani. La zona è quella al confine tra la città e Madignano, non lontana dal rondò di Ca’ delle Mosche. «Chi ha raggiunto quell’area, che si trova a fianco di un cascinale abbandonato, ha utilizzato una strada secondaria sterrata. Bisogna insomma saperci arrivare. Non si può escludere a priori che si tratti di qualcuno che conosce la zona è magari ha anche effettuato un sopralluogo» aggiunge Boriani. Il Comune seguirà passo passo le verifiche, interessado anche l’amministrazione di Madignano.
«Questa discarica abusiva si trova su un'area privata, per cui i rifiuti devono essere rimossi, in modo adeguato, dalla proprietà – sottolinea l’assessore all’Ambiente Franco Bordo –: per quanto ci riguarda abbiamo allertato la Polizia Locale, predisponendo un sopralluogo che sia propedeutico all’avvio delle procedure previste per questi casi». L’invito dell’amministrazione ai cremaschi, rimane quello di segnalare prontamente simili ritrovamenti. Da mesi è stata attivata una mail dedicata: segnalazioni@comune.crema.cr.it. L’iniziativa risale all’autunno scorso. In poche settimane erano arrivate 73 segnalazioni, il doppio rispetto al 2021, a dimostrazione di come questo canale diretto possa essere efficace. I cittadini possono ovviamente evidenziare tutta una serie di problemi, legati non solo all’abbandono dei rifiuti, ma ad esempio anche alla manutenzione stradale o del verde e altro ancora. Nell’arco di pochi giorni il Comune si impegna ad intervenire tramite i propri incaricati e i responsabili dei vari settori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris