L'ANALISI
10 Marzo 2023 - 05:00
Un render del supermercato nel progetto del 2018
CREMONA - Sarà pronto entro la fine dell’anno il nuovo supermercato a marchio Despar che sta per essere realizzato dalla Piemonti Group di Brescia sull’area ex Snum. Si tratterà di una media struttura di vendita di 2.765 metri quadrati di superficie lorda a servizio del quartiere. Sarà il primo market in città della catena con il marchio dell’abete verde che conta 13.320 punti vendita in 48 Paesi del mondo. E i lavori, almeno quelli preparatori, sono già iniziati.
Dalla società che riunisce sotto un solo marchio 6 aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, non filtrano informazioni dettagliate. Il 6 aprile i vertici della società con sede a Bolzano incontreranno il sindaco e l’amministrazione comunale per presentare formalmente la presenza dell’azienda in città e per una forma di rispetto non vogliono anticipare nulla.
Entro fine anno dovrebbe quindi concludersi un lungo percorso di risanamento di quello che per molti anni è stato un ‘buco nero’ della città. Dopo la demolizione dei vecchi edifici che ospitavano uffici, mezzi e garage di quello che era il servizio di nettezza urbana municipale e la bonifica del terreno, l’area ex Snum, 6 mila e seicento metri quadri compresi fra via Giordano, via Cadore e via Mosa, ha cambiato volto. Nella demolizione degli edifici è saltato fuori un po’ di tutto. A quanto pare, anche una fornitissima cantina ancora colma di bottiglie, ancora tappate ma ormai vuote. E durante i primi lavori di scavo, quando l’area era di proprietà della Cooperativa Edilizia Monteverdi, era venuto alla luce un tratto di antiche mura rinascimentali e un bastione.
Il market sorgerà sul lato dell’area che dà su via Ratti, mentre sul lato verso via Mosa ci sarà un prato che valorizzerà proprio il tratto di mura e la piattaforma difensiva, collegata ai bastioni esistenti. Seguendo le indicazioni della Commissione paesaggio è stato quindi già realizzato un ‘fossato’ lungo tutto il lato est della ‘piattaforma’ che mette in risalto il paramento murario. La soluzione permette anche di evidenziare la copertura a volta della Cremonella, ripristinata usando materiali d’epoca. Sempre per valorizzare le mura, l’edificio commerciale è progettato per garantire un inserimento ‘discreto’ nel contesto e non creare contrapposizioni con le peculiarità paesaggistiche.
Sarà quindi caratterizzato da un rivestimento in maglia di ferro color bronzo, in acciaio corten limitando al minimo i cromatismi. Un primo progetto commissionato dalla Cooperativa Monteverdi che intendeva vendere l’area alla Conad era stato bocciato nel 2018 dalla Commissione paesaggio, un organo consultivo. La nuova ideazione tiene conto di quelle indicazioni. La Commissione aveva chiesto infatti di mettere in vista la Cremonella e di lasciare il bastione visibile a chi passa da via Giordano. Un altro elemento trascurato allora sarebbe stato l’aspetto del supermercato, che per la commissione dovrebbe avere le caratteristiche del mercato coperto e non quelle di un prefabbricato.
Non ci sarà naturalmente alcun parcheggio sotterraneo, proprio per la presenza degli antichi resti. E anche la striscia di asfalto con un piccolo parcheggio previsto dal progetto proprio a lato del bastione, non ci sarà. Dovrebbe comunque essere previsto un parking, in parte asfaltato e in parte drenante, con 90 posti auto. Il costo complessivo dei lavori è stimato in circa 6 milioni 100 mila euro. Il progetto è firmato dall’architetto urbanista Giuseppe Tamagnini, che è anche direttore dei lavori e che aveva già messo a punto quello del 2018, a cui si riferiscono i render pubblicati in questa pagina. Il progetto è stato poi aggiornato quando sembrava che a comprare potesse essere Eurospin.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris