Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ADDIO AI «BUCHI NERI»

Un Despar sull’area ex Snum

La zona è stata bonificata e risanata in pochi mesi

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Ottobre 2022 - 05:00

Un Despar sull’area ex Snum

L’area dell’ex Snum e, sotto, il fossato con le mura e la volta della Cremonella

CREMONA - Sarà il gruppo Despar a insediarsi nell’area della ex Snum a Porta Mosa. Si tratta del primo market in città della catena che conta 13.320 punti vendita in 48 Paesi del mondo. E c’è ancora la mano del Gruppo Findonati nel risanamento e nel rilancio di questa zona della città, da anni in abbandono.

L’area che una volta era occupata dai garage per i mezzi di recupero rifiuti della Snum è stata infatti demolita, bonificata e risanata dopo che il Gruppo immobiliare l’aveva acquistata all’inizio del 2021. In pochi mesi è stata ricostruita utilizzando i materiali dell’epoca la volta della Cremonella, che era crollata liberando topi e miasmi. Sono stati quindi portati interamente alla luce e valorizzati con un fossato i resti delle mura e della «plataforma» spagnola, presente anche nella mappa del Campi del 1583.


L’operazione non è stata priva di polemiche, in particolare per l’abbattimento di cinque tigli sul perimetro dell’area. Le piante sono state compensate con la messa a dimora di altre 15, nel vicino giardino di via Argine Panizza. E ora verranno completate a breve le ultime opere di urbanizzazione così da consentire l’insediamento del market: si tratta di una media struttura di vendita di 2.765 metri quadrati di superficie lorda che sorgerà sul lato dell’area che dà su via Ratti, mentre sul lato verso via Mosa ci sarà un prato che valorizzerà il tratto delle antiche mura venute alla luce durante i primi scavi, quando l’area era di proprietà della Cooperativa Edilizia Monteverdi.

È previsto anche un parcheggio con 90 posti auto a servizio del supermercato. Sempre per valorizzare le mura, l’edificio commerciale è progettato per «garantire un inserimento ‘discreto’ nel contesto e non creare contrapposizioni con le peculiarità paesaggistiche». Sarà quindi caratterizzato da un rivestimento in maglia di ferro color bronzo, «limitando al minimo i cromatismi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400