Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'EMERGENZA IDRICA

Siccità, Confagricoltura: bene cabina regia, ora sostegni ad imprese

Per dare risposte concrete alle mancate produzioni agricole. La Confederazione chiede aiuti nazionali e regionali

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

01 Marzo 2023 - 15:48

Siccità, Confagricoltura: bene cabina regia, ora sostegni ad imprese

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura

CREMONA - Accoglie con favore Confagricoltura la Cabina di regia, sulla crisi idrica: i livelli attuali dei fiumi e dei laghi lasciano pochi dubbi sul ricorso a razionamenti nelle prossime settimane. In questo senso, è indispensabile che la task-force di Palazzo Chigi ascolti i territori e le rappresentanze imprenditoriali attraverso cabine di regia da istituire a livello locale. Le criticità attuali richiedono interventi immediati, sostiene Confagri, ma non bisogna appiattirsi sull'emergenza. Da qui la richiesta al governo di un Piano Acque organico, che fornisca al Paese e al settore primario opere infrastrutturali significative dove raccogliere e stoccare le precipitazioni atmosferiche ma anche ristrutturare quelle esistenti; un Piano che può essere realizzato recuperando risorse sia dal Pnrr sia dai Fondi di coesione.

Secondo Confagri è poi necessario sbloccare e incentivare il riutilizzo a fini irrigui delle acque reflue depurate, mentre sul fronte dell’emergenza occorrono interventi che rispondano alle necessità dell’uso potabile e agricolo, anche con il coinvolgimento dei bacini idroelettrici per sostenere le forniture di acqua nelle fasi più acute della siccità. Infine, la Confederazione chiede aiuti nazionali e regionali per tamponare i maggiori costi irrigui delle imprese e un sistema di risarcimento dei danni che dialoghi con quello assicurativo, per dare risposte concrete alle mancate produzioni agricole. Da non trascurare la possibilità di richiedere alla Commissione Ue l'estensione, anche per il 2023, delle deroghe accordate nel 2022 sull'uso non produttivo dei terreni e sulla rotazione annuale obbligatoria dei seminativi. (ANSA)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400