L'ANALISI
26 Febbraio 2023 - 16:29
SORESINA - La piazza del Duomo, con la cattedrale e il Torrazzo, in via Zucchi Falcina. Non è un’allucinazione ma la realtà che nasce da un bellissimo gesto di Ezio Frosi, ex modellista e artigiano ottantenne oggi in pensione. Il maestro ha deciso di donare una delle sue opere più pregiate, per l’appunto la riproduzione in scala 1:100 del Duomo di Cremona alla Pro loco di Soresina.
«Per noi – spiega il presidente del sodalizio Pier Paolo Bolzoni – è stata una grande sorpresa e ne siamo entusiasti. Il modello di Frosi è un vero capolavoro e per capirlo basta una semplice occhiata. Avrebbe potuto fare le stesso dono a musei prestigiosi, enti più importanti, invece s’è ricordato dei vecchi amici della sua Pro loco. Siamo molto toccati ed emozionati».
La consegna ufficiale nella nuova sede dell’associazione, che si è appena trasferita. Proprio dove sorge la piccola galleria di opere che raccontano Soresina e il suo territorio, ecco che arriva il modellino. Anche se il diminutivo si addice decisamente poco a questo capolavoro artigianale. Basti pensare, infatti, che la miniatura conta la bellezza di quindicimila pezzi, tutti realizzati a mano e fin nel più piccolo dettaglio.
La mole di lavoro dietro al Duomo di Frosi, peraltro, non è quantificabile solo guardando al numero dei mattoncini, tutti in legno, ma per capire fino in fondo quanto impegno ci sia voluto bisogna menzionare anche il titanico processo archivistico. La riproduzione, per dirla nel modo più semplice possibile, non è certo stata fatta a occhio. Anzi.
«Si tratta di una copia assolutamente perfetta al 100% – precisa Bolzoni –. Questo anche perché l’autore ha chiesto e ottenuto dalla Diocesi di poter accedere a progetti e carte del monumento, trasformando quindi l’originale in un fedele uno a cento». La creazione del Duomo di Cremona è durata anni e l’opera è stata ultimata nel 2000, cioé 23 anni fa. È conosciuta dagli appassionati di modellismo di tutto il mondo ed è stata esposta, prima di trovar casa in quel della Pro loco, nelle fiere di settore più prestigiose, riscuotendo l’apprezzamento della critica specializzata anche a livello internazionale.
Insomma, un dono inestimabile. A sancire la nascita del piccolo museo dei volontari (il Duomo e il Torrazzo, coi quadri degli autori locali, sono infatti liberamente visitabili), la stretta di mano tra Frosi, il vice-presidente Luca Agosti e il consigliere Simone Zanin.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris