Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Oculistica, all’Oglio Po il nuovo primario Vito

«Accessi e prestazioni in continuo aumento, ora puntiamo a ridurre le liste d’attesa». Tra le prospettive future lo sviluppo di un ambulatorio per le patologie della cornea

Andrea Setti

Email:

asetti@laprovinciacr.it

17 Febbraio 2023 - 18:07

Oculistica, all’Oglio Po il nuovo primario  Vito

L'équipe di Oculistica con il primario

VICOMOSCANO - Altro significativo passo nella direzione del potenziamento del presidio ospedaliero come previsto nel Piano di Organizzazione Aziendale Strategica (Poas) 2022-2024: Giovanni Vito è il nuovo direttore dell’Oculistica all’Oglio Po. Dal 2019 ad oggi in ospedale sono state ampliate il numero di prestazioni e le specialità in risposta alle esigenze riscontrate sul territorio casalasco-viadanese. Negli anni è stata potenziata l’équipe con l’aggiunta di un secondo medico chirurgo Paolo Cazzoli, e degli specialisti Paolo Trabucco e Annamaria Martini, affiancati da un ortottista, tre infermiere di reparto, due di sala operatoria e un operatore socio-sanitario.

ATTIVITA' IN AUMENTO


«Attualmente, il reparto è in grado di rispondere all’85 per cento della patologia oculistica», afferma Vito. «Nello specifico, l’ambulatorio chirurgico di Casalmaggiore, attivo da quattordici anni con cadenza settimanale, ha aumentato la tipologia e il numero di prestazioni. Senza contare il periodo della pandemia, gli interventi effettuati nel 2022 sono 1550, ben 650 in più di quelli registrati nel 2019. Ci dedichiamo in prevalenza agli interventi di cataratta, fiore all’occhiello dell’attività svolta all’Oglio Po, seguita dalla chirurgia palpebrale, praticata in pochissimi centri nel territorio circostante».

primario

Il dottor Giovanni Vito

A questi si aggiungono 480 iniezioni intraoculari effettuate in un anno per trattare le maculopatie, patologia silente che necessita di diagnosi precoce e terapie mirate. Per quanto riguarda le attività ambulatoriali, il 2022 conta circa 6400 accessi per glaucoma, retina e oftalmologia pediatrica. Il tutto possibile grazie a dotazioni strumentali completamente rinnovate.

RIDURRE LE LISTE DI ATTESA

«Se l’obiettivo era quello di dare risposta al fabbisogno locale direi che siamo a un punto di arrivo», aggiunge Vito. «Come confermano gli accessi in continuo aumento, la richiesta da parte del territorio è stata notevole. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza l’équipe in forze al reparto: avere vicino persone capaci e rispettose del lavoro, che si dedicano con passione a ciò che fanno è il valore aggiunto di quanto fatto; da soli non si va da nessuna parte. Inoltre abbiamo istituito alcuni criteri di precedenza per patologie – come le cataratte premature – che necessitano di essere trattate in breve tempo, per chi deve conseguire il rinnovo della patente e non possiede i requisiti minimi e per gli over 85 con acuità visiva molto ridotta. Ora l’obiettivo è lavorare per ridurre le liste d’attesa, in questo possiamo ancora migliorare».

PATOLOGIE DELLA CORNEA


Tra gli obiettivi a breve termine, il mantenimento dell’attività implementata finora. «Tra le prospettive future — dichiara il primario Vito – sarebbe interessante sviluppare di un ambulatorio per trattare la patologia della cornea, dalla diagnosi all’intervento chirurgico, in risposta ad un’esigenza riscontrata sul territorio. È un buon progetto di sviluppo, possibile implementando il personale tecnico-infermieristico e le apparecchiature a disposizione».

COME SI ACCEDE


L’attività ambulatoriale si svolge da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 16; l’attività di sala operatoria 3-4 giorni alla settimana. Per richiedere una prestazione ambulatoriale, è necessario prenotare chiamando il numero verde 800 638 638 o rivolgendosi allo sportello Cup dell’ospedale Oglio Po. È sempre richiesta l’impegnativa del medico di base, in cui dev’essere indicata la prestazione da effettuare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400