Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN PROVINCIA

Demografia: sempre meno residenti, anche gli stranieri in calo

Gli abitanti del territorio sono 351.654: 70.841 a Cremona, 33.970 a Crema e 14.974 a Casalmaggiore. Gli immigrati regolari sono 41.653, il 12% della popolazione. Dal 2008 al 2021 nascite giù del 31,4%

Mauro Cabrini

Email:

mcabrini@laprovinciacr.it

16 Febbraio 2023 - 05:00

Demografia: sempre meno residenti, anche gli stranieri in calo

Il centro di Cremona e quello di Crema

CREMONA - Diminuiscono i residenti, in generale; e calano anche gli stranieri, in particolare: consegna l’impressione di un territorio che viaggia verso un ridimensionamento anche demografico, il tradizionale report statistico redatto dalla Provincia. Nel dettaglio, al primo gennaio 2022 la popolazione risulta di 351.654 abitanti — 173.826 maschi (il 49%) e 177.828 femmine (il 51%) —, con un decremento rispetto all’anno precedente dello 0,2% (588 unità).


«Effetto del saldo naturale negativo, con un numero di nascite leggermente superiore a quelle del 2020 (+2%) ma un numero di decessi che risente ancora degli effetti pandemici, superando del 2,3% la media del quinquennio 2015-19», spiega chi ha redatto il documento. Forbice allargata dal 2008 in avanti: a dispetto dei 2.365 fiocchi rosa e azzurri del 2021, infatti, nel periodo preso in esame le nascite sono diminuite complessivamente di 1.083 unità, del 33,7% (-867) quelle di italiani e del 24,6% (-216) quelle di immigrati.

 

 


C’è un’altra ragione significativa: per la prima volta dopo diversi anni, la flessione nella popolazione cremonese è accompagnata da un identico trend in quella straniera. I dati: i residenti di nazionalità italiana sono 310.001, lo 0,07% in meno del 2021 (210 in meno), e gli stranieri 41.653, lo 0,9% in meno (378 in meno). La distribuzione degli stranieri nei Comuni: a Cremona ne risiedono 10.808, che equivalgono al 26% del totale degli stranieri residenti in provincia; a Crema 3.830 (il 9%), a Casalmaggiore 2.442 (il 6%), a Soresina 1.840 (il 4%), a Castelleone 1.031 (il 2%), a Pandino 1.031 (il 2%) e a Rivolta d’Adda 953 (il 2%). In valore assoluto, emerge come i Comuni con più abitanti siano anche quelli che ospitano più stranieri.


Se si considera invece l’incidenza percentuale sui residenti, la situazione cambia e la presenza degli immigrati risulta più marcata nei piccoli Comuni. Quali? Al primo posto resta Soresina, dove parla un’altra lingua e cerca integrazione il 21% della popolazione. Poi Casteldidone (20,7%), Corte de’ Cortesi (19,4%), Cappella de’ Picenardi (19%), Scandolara Ripa d’Oglio (18,6%) e Bordolano (17,8%). Parallelamente, e naturalmente, nei Comuni più grandi l’incidenza percentuale degli stranieri sui residenti è più bassa: a Cremona raggiunge il 15,3%, a Crema l’11,3% e a Casalmaggiore il 16,3%.

 

 


Le provenienze: Unione Europea (30%) e Africa (29%) sostanzialmente si equivalgono. Seguono l’Asia (23%), gli Stati europei fuori dall’Unione Europea (14%) e gli Stati Uniti (5%). Restano invece sostanzialmente irrilevanti le presenze dall’Oceania (4 persone) e i cittadini apolidi (3). Ancora più nello specifico, il dettaglio per Stato conferma la tradizionale ‘prevalenza’ della comunità romena (11.422, il 27,4% del totale degli stranieri) e l’altrettanto storicamente folta presenza di quella indiana (6.561, il 15,8%). Seguono marocchini (4.057, il 9,7%), albanesi (3.094, il 7,4%) ed egiziani (2.633, il 6,3%). Giovani, quasi tutti: nell’analisi dedicata all’età, si nota che le più alte percentuali si registrano nella fascia 30-39 anni (24%) e 0-9 anni (23%).


Eccola, sintetizzata, la fotografia del Cremonese. «Uno strumento utile per definire le principali politiche sociali al servizio delle nostre comunità – lo giudica così il presidente della Provincia, Paolo Mirko Signoroni —. Conoscere dati, flussi, andamenti nel tempo e variazioni ci consente di analizzare i possibili scenari per orientare le azioni di sviluppo socio-economico da intraprendere per una crescita integrale della provincia». Che intanto però, almeno nei numeri, si assottiglia.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • rugginesana

    16 Febbraio 2023 - 10:09

    Strano !!!Una città così pulita e con un aria così ottima !!!.... Chi può scappa !!!!

    Report

    Rispondi