L'ANALISI
13 Febbraio 2023 - 05:10
Cinzia Cavalli, docente di materie letterarie alla media Virgilio, con il suo ex studente Claudio Barcellari
CREMONA - L’aveva promesso a sé stessa: «Riuscirò a risarcire Claudio della mancata lode nel voto di licenza media».
E così è stato. Cinzia Cavalli, docente di materie letterarie alla media Virgilio, è riuscita a ripagare il suo studente dalla mancata, e pure meritatissima lode, firmando insieme a Claudio Barcellari un manuale di geografia per l’editrice La Scuola.
«In questo modo sento di avergli dato quello che la mera media matematica dei voti gli ha tolto in sede di esame negli anni in cui le prove Invalsi entravano ancora nel giudizio — racconta la professoressa —. Claudio è stato uno di quegli studenti che è un piacere incontrare e che non si perdono di vista per stima e affetto, reciproci. All’esame di terza media, a causa della prova Invalsi con votazione 9,04, non abbiamo potuto dare la lode. Se solo avesse preso 9,05 avremmo avuto le carte in regola per farlo. Mi sono sempre sentita in dovere di riparare a questo fatto».
Era il giugno del 2012. E a distanza di undici anni, Cinzia Cavalli crede di aver reso giustizia al suo studente, oggi laureato in Lettere classiche e professore a sua volta.
«È da qualche anno che collaboro con la casa editrice La Scuola per redigere testi scolastici — prosegue la docente —. Dopo un po’ di giusta gavetta, l’editore ha voluto affidarmi, in qualità di autrice, la redazione di un manuale di geografia che potesse intrecciare lo studio di nazioni e continenti con la letteratura. Questa è stata la nostra idea».
E in quel «nostra» c’è già la soluzione del debito nei confronti dello studente Barcellari. «L’editore mi ha detto che, se avessi voluto, potevo realizzare i tre volumi insieme a un mio collaboratore e allora ho pensato a Claudio, con il quale in questi anni ho mantenuto i contatti seguendo il suo percorso di studi — racconta —. L’ho chiamato e gli ho fatto la proposta. Mi ha risposto di sì dopo averci pensato un po’, più per imbarazzo che altro. Ed è stato bellissimo. Gli ho chiesto di darmi del tu, dopotutto siamo colleghi. Si è messo in gioco e abbiamo cominciato a lavorare ai volumi, mettendo in comune idee e intuizioni e una grande passione per una didattica che sia veramente efficace».
Ed è stata tale la simbiosi fra ex studente ed ex professoressa, che Cavalli racconta: «Il testo scritto a quattro mani deve aver una omogeneità di stile e di lingua — racconta —. Lo stesso editor in più casi non ha saputo dire se una parte l’avessi scritta io oppure Claudio. Questo per dire quanto ci siamo amalgamati bene. Venerdì eravamo a Milano per registrare il video promozionale dei volumi e ci siamo divertiti un sacco».
Claudio Barcellari conferma: «Quando la professoressa Cavalli, ma ora posso dire Cinzia, mi ha proposto di collaborare con lei ai libri mi ha stupito, come nel suo stile — non nasconde l’ex studente —. Superato il primo imbarazzo, ho accettato. Un altro punto critico è stato passare dal lei al tu. Ma con la scusa di essere colleghi — mi fa strano dirlo — ce l’ho fatta. Abbiamo lavorato mettendo idee e facendo leva sull’esperienza con i ragazzi, soprattutto la professoressa Cavalli. Ne è uscito un lavoro iconico, con un apparato grafico di sostanza, sorretto dall’idea che la geografia possa essere viaggio, ma anche terreno di incontro di molte discipline. La nostra comune passione per le lettere ci ha portato a leggere regioni e paesi del mondo anche attraverso lo sguardo e la testimonianza di scrittori e poeti. Mi fa un certo effetto poter firmare un volume di scuola insieme alla mia ex docente di italiano, sono contento e grato dell’affetto e della stima che Cinzia ripone in me».
E a testimoniare ulteriormente la simbiosi, ci sono tre libri di geografia di prossima uscita per l’editore La scuola.
«Ho fatto un’unica richiesta all’editore: che il mio nome fosse prima di quello di Claudio — aggiunge Cinzia Cavalli, sorridendo e con ironia —. Alla fine, sono pur sempre la sua ex professoressa».
Soddisfatta, ora, di aver ripagato Barcellari della mancata lode all’esame di licenza media del 2012. Il cerchio che si chiude: 11 anni dopo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris