Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Canile, indetto il bando di gara per il nuovo gestore

Ricovero e mantenimento di cani senza casa. Aumentano le rinunce volontarie: affidamento previsto dall’1 maggio 2023 al 30 aprile 2025 con possibilità di proroga per altri 12 mesi. Base di 120 mila euro per il biennio

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Febbraio 2023 - 05:10

Canile,  bando di gara per il nuovo gestore

CREMONA - Il Comune ha indetto la procedura di gara per il servizio di ricovero e mantenimento dei cani vaganti e randagi, che riguarderà non solo Cremona ma anche Comuni e Unioni di Comuni convenzionati. Vista la scadenza della gestione attuale, in capo all’Associazione Zoofili Cremonesi, la procedura è già stata pubblicata e le domande potranno pervenire fino alle 18 del 10 marzo. Responsabile del procedimento è Cinzia Vuoto e la nuova gestione riguarderà il periodo dal primo maggio 2023 al 30 aprile 2025, con possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi. Possono partecipare al bando associazioni di volontariato, cooperative sociali o privati, in possesso di determinati requisiti.

La base di gara è più bassa rispetto al passato (120 mila euro per il biennio, mentre il bando precedente prevedeva 230 mila euro per tre anni) e la ragione è da ricercare anche in un calcolo sugli stalli necessari. A quanto pare potenzialmente inferiori rispetto agli anni scorsi.

assessore

L'assessore Simona Pasquali

A spiegarlo è l’assessore Simona Pasquali: «Per la scelta del gestore vengono considerate caratteristiche ben precise che sono normate dalla Regione. Fra le varie valutazioni tecniche che vengono fatte per la predisposizione del bando, inoltre, c’è quella sul numero di stalli richiesti. E anche da questo può dipendere la base d’asta. Rispetto al passato, fortunatamente e anche grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione, pare diminuito il fenomeno del randagismo».

cani

Un dato da leggere in chiave positiva; anche se c’è un’altra situazione crescente da non sottovalutare: «Ora registriamo sempre più casi di rinunce volontarie – continua Pasquali – ed è un segnale da tenere in considerazione, ecco perché è importante continuare a sensibilizzare sul tema. Spesso le rinunce riguardano cani adulti e di grossa taglia, quindi potenzialmente più impegnativi. Come Comune, insieme all’Ordine dei veterinari e alla Pet academy, continuiamo anche per questo a promuovere i corsi per il rilascio del ‘patentino’, aperti anche a chi non ha cani. Sono importanti per conoscere gli aspetti comportamentali, per capire come rapportarsi con l’animale e le esigenze che esso ha. Oltre che per valutare in modo attento l’ipotesi adozione».

I corsi hanno sempre una buona partecipazione e fra non molto ne partirà uno nuovo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400