L'ANALISI
08 Febbraio 2023 - 12:08
SESTO CREMONESE - Alzano la voce e lanciano l’allarme automobilisti e centauri: la strada comunale che collega Sesto a Casanova del Morbasco sta perdendo troppi pezzi ed è molto pericolosa. Tutta colpa del traffico, della pioggia e della «vecchiaia» del catrame che in molti punti va rimesso a nuovo.
I tratti più rischiosi per la sicurezza della circolazione sono quelli in prossimità dell’edicola votiva della Madonnina, sul rettilineo di fronte all’allevamento della Pandolfa e, in prossimità della stradina che porta alla cascina Barozzo.
L’asfalto presenta ondulazioni e rigonfiamenti che costringono i veicoli a rallentare per non andare fuori strada, farsi male e distruggere l’investimento costato un occhio della testa. «Se spacco una ruota — lamenta un pendolare — per sperare nel rimborso dell’assicurazione dovrei chiamare subito il vigile perché accerti sul posto che il danno l’ha fatto la strada malconcia e non me lo sono inventato io, ma il vigile nuovo non c’è ancora e comunque se dovesse succedere quando non è in servizio bisogna avvertire i carabinieri che però, giustamente, hanno ben altro da fare. Spero tanto che non mi succeda e che il Comune sistemi la carreggiata al più presto».
«Questi avvallamenti del terreno – incalza un altro compaesano che usa invece le due ruote — specialmente per noi che andiamo in motorino sono una vera e propria insidia, perché se non ce ne accorgiamo, in un baleno perdiamo il controllo e finiamo fuori strada».
Non è finita qui: in paese piacciono poco (anzi non piacciono per niente) i rappezzi eseguiti dalla ditta specializzata che nei mesi scorsi in tanti quartieri di Sesto ha eseguito gli scavi per la posa della fibra ottica. Sono delle vere e proprie cicatrici lungo le quali è facile inciampare e farsi male.
«È vero che se vogliamo la connessione super veloce – ammette un sestese — perché ormai del computer non si può più fare a meno, dobbiamo subire qualche disagio in nome del progresso tecnologico, ma vedere le vie ridotte in questo modo dal taglio degli scavi, anche no».
«Abbiamo già programmato nella stagione in cui le temperature lo consentiranno diversi interventi di asfaltatura per oltre 100 mila euro – fa sapere il sindaco Carlo Vezzini – dando la priorità proprio ai punti più critici della Sesto-Casanova per sanare il taglio della vecchia fibra e poi sistemeremo le buche in varie parti del territorio comunale provocate dall’obsolescenza dell’asfalto».
Nel frattempo chi sta al volante, per prevenire le brutte sorprese, ma soprattutto salvaguardare la propria incolumità e quella dei suoi passeggeri, deve usare la massima prudenza. Vuol dire che se lungo questa fetta di strada ci sono potenziali pericoli, bisogna rispettare i limiti imposti dal Codice della strada.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris